• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Sauris

Sauris

Sauris, è un piccolo Comune della Carnia, Friuli Venezia Giulia.

Questo piccolo Comune ha alcune caratteristiche fondamentali, riconoscibili e inconfondibili.

Eppure sono sicura che Sauris non è conosciuto ai più.

Le particolarità di Sauris sono:

  • [ilink]Albergo Diffuso,[/ilink] tipologia di ospitalità inventata proprio in questo Paese.
  • Il [ilink]prosciutto IGP di Sauris[/ilink] : un prosciutto IGP prodotto solamente a Sauris e con un procedimento di affumicatura naturale e tradizionale
  • Il dialetto di Sauris: unico paese del Friuli che parla un dialetto tedesco

Sauris panoramaSauris è un paesino in provincia di Udine, si divide, come spesso accade in montagna, in Sauris di sotto e Sauris di sopra, passando da un’altitudine da 1200 a 1400 metri, decisamente montagna.

Sauris di sotto conta circa 500 abitanti, quello di sopra appena 100/150, ma la realtà produttiva è molto vivace e molto sono le aziende artigiane che qui hanno sede e che lavorano. Si dice che la nascita di questo paese e successivamente del suo albergo diffuso sia dovuto grazie a due disertori austriaci che fuggendo si insediarono in questa valle molto isolata, vivendo di agricoltura.

Il Paese è rimasto isolato per molto tempo, la strada è stata aperta solamente nel 1945, ma proprio per l’isolamento forzato è riuscito a conservare tradizioni gastronomiche, culturali e architettoniche.

Negli anni 80, il paese, che come la maggior parte dei paesi di montagna ha rischiato di rimanere abbandonato, si è ripopolato di giovani che hanno cercato di recuperare le stalle del paese e il Borgo di San Lorenzo per creare l’albergo diffuso.

Negli anni 80 la Regione ha riconosciuto l’albergo diffuso come tipologia si struttura, ma di fatto anche prima del riconoscimento tutti gli appartamenti venivano già gestiti nello stesso modo.

sauris_stalla da recuperareGli appartamenti sono semplici e forniti di tutto il necessario di cui l’ospite potrebbe avere bisogno. Nel concetto di Albergo diffuso non è compresa la ristorazione perché l’ospite deve poter usufruire di tutte le risorse che il territorio può offrire.

Tutto è cominciato con il recupero del Borgo San Lorenzo, con la costituzione di una cooperativa che gestisce l’albergo in cui in seguito sono entrati anche privati che hanno recuperato le proprie costruzioni.

Chi viene a Sauris, viene perché sceglie l’idea di fondo che sta alla base di questo  tipo di ospitalità. Chi viene nell’albergo diffuso di Sauris deve sentirsi parte della Comunità, sentirsi partecipe e coccolato. Sauris_albergo_diffuso_spa

Chi viene a Sauris?

L’ospite che arriva qui, come ho già detto, arriva perché sposa l’idea di ospitalità caratteristica, il luogo è particolarmente indicato per un pubblico giovane e per le famiglie. La valle è piccola e i piccoli saliscendi premettono camminate rilassanti e gite in bicicletta in estate e ciaspolate in inverno, attività favorite dal fatto che la valle è molto assolata.

Per rendere sempre più piacevole il soggiorno a Sauris, l’albergo diffuso si è dotato di un piccolo centro benessere, in cui si arriva camminando per le strade del paese. Dopo aver prenotato la piccola Spa, quando si arriva si trova tutto il necessario per il benessere dall’accappatoio alle ciabatte: si entra vestiti, ci si rilassa e si esce vestiti nelle vie del paese.

Il pubblico che arriva a Sauris proviene da tutta Italia, da Germania e Austria.

Sauris è l’unico paese Friulano in cui si parla un dialetto tedesco, è un’isola particolare dal punto di vista linguistico, probabilmente dovuto alle origini dei due fondatori.

Il Prosciutto di Sauris

Sauris è la patria di un famoso prosciutto affumicato. Sauris_prosciutti

Forse famoso no, forse è famoso solo per chi insegue prodotti IGP, DOP e DOC, in giro per il mondo, il realtà il prosciutto di Sauris è un prodotto di nicchia.

Si fa solo qui, come lo si fa qui non lo si fa in nessun altro posto. La produzione di questo prosciutto, segue la tradizione di affumicare la carne per poterla conservare più a lungo

L’azienda che oggi produce il rinomato prosciutto è attiva da 53 anni e ha cominciato la propria attività in cantina. Nonostante la tecnologia porti aiuto nella lavorazione della carne, il prosciutto viene affumicato ancora ne modo tradizionale, con il fumo prodotto dal fuoco con ciocchi di legno di faggio che rilasciano delicati profumi. Il fuoco per l’affumicatura viene acceso a mano e alimentato a mano ogni giorno, in una stanza diversa da quella dove i prosciutti raggiungono la loro maturazione. Tramite un sistema di condotte a curve che permette al fumo di raffreddarsi nel percorso prima di raggiungere la carne, i prosciutti prendono il caratteristico aroma senza che la fuliggine si depositi sulle cosce.

Sauris_birraTra le realtà artigiane che ho potuto verificare con mano la birreria di Sauris [ilink]Zahrebeer[/ilink]  che produce agri birra, con sistema artigianali, prodotti di qualità e nuovi ingredienti: uno dei cavalli di battaglia di questa piccola birreria nata per gioco da due fratelli che lavoravano il legno è la birra alla canapa prodotta con canapa locale, coltivata dagli stessi proprietari della birreria.

Passione ed entusiasmo hanno permesso a questa piccola attività di affermarsi in breve tempo con un prodotto fresco, non pastorizzato , veramente buono e particolare.  Provare per credere davvero ma attenti agli effetti se poi dovete andare in bicicletta.

sauris_vivere_il_legno[ilink]Vivere nel legno[/ilink] è un’altra realtà produttiva di Sauris di sopra. Mi sono chiesta come potessero gli autotreni con i tronchi raggiungere questo cucuzzolo e la falegnameria vista la strada, ma il sig. Petris mi ha rassicurato sul fatto che i camionisti di montagna sono dei  “manici” (sono veramente bravi ndr). Non ti sto a dire Lollo quanto ci ha perso la testa in questa falegnameria, toccando, parlando, confrontando idee con il Sig. Petris, insomma era nel suo mondo.

La visita a Sauris purtroppo è stata fin troppo breve, questa piccola bomboniera incastrata in una piccola Valle montana è un bijoux da vedere, ma sarebbe soprattutto da vivere con quell’idea di essere parte della Comunità.

Ci dobbiamo tornare e non lo dico io, lo dice Lollo “l’inemozionabile”  che scendendo ha espresso il suo parere “questo paese è proprio bello, peccato avere avuto poco tempo per rimanere”. Una frase, che detta da lui, vale quasi come una certificazione di garanzia.

 

 

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
16 Luglio 2015

Categoria: Friuli Venezia GiuliaTags: Blogtour

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda