Los Pueblos Blancos sono una manciata di paesini tra i più belli e caratteristici di tutta l’Andalusia. La strada che collega tutti i paesini è chiamata Ruta de Los Pueblos Blancos, ed è un itinerario di circa 300 km che collega questi paesini antichi, intatti, immersi nella natura e abbarbicati sulle pendici delle colline che si trovano nell’entroterra di Cadiz.
Cosa sono Los Pueblos Blancos?
Sono una manciata di paesini andalusi raccolti in un itinerario stradale di circa 300 km. Si trovano nell’entroterra andaluso, fanno parte della Provincia di Cadiz, e sono l’essenza dello spirito andaluso. Immobili, fermi nel tempo, mantengono ancora quella tipicità dei paesini “di una volta”, l’atmosfera rilassata e le caratteristiche tipiche della terra a cui appartengono. Sono sicuramente un must tra le cose da vedere in Andalusia, specialmente durante un un viaggio on the Road in Andalusia.
Sai bene come intendo io il viaggio on the road (parto da casa con le nostre quattro ruote sotto il sedere e non me ne alzo fino a che non torno a casa), ma il viaggio on the road si può fare anche con la classica formula Fly&Drive noleggiando l’auto in loco. L’Andalusia per come l’ho conosciuta io, è decisamente una meta da auto, ci sono diversi itinerari che valgono davvero la pena di essere fatti in auto o itinerari con il camper, visto che questa regione della Spagna è particolarmente battuta dal turismo dei camperoristi.
Come arrivare nella Ruta de Los Pueblos Blancos
L’ho già scritto: Sud della Spagna, regione dell’Andalusia, provincia di Cadice. Entroterra. Il percorso de la Ruta de Los Pueblos Blancos si svolge attraverso la campagna e le colline dell’entroterra andaluso, in un clima, quello di agosto, quasi surreale: distese di campi di grano ingiallite, colline verdi, tori neri che macchiano il panorama, miraggi stradali che salgono dalla strada incandescente. Si può arrivare in questa zona scegliendo diverse possibilità. Noi, che stavano seguendo un percorso circolare, ci siamo arrivati dopo aver visitato Siviglia, El Rocio, e il Parco di Donana.
L’articolo su Siviglia lo trovi qui ➡ Siviglia la pasionaria
El Rocio lo trovi qui ➡El Rocio: fra western e realtà
e il Parco di Doñana lo puoi leggere qui ➡ Il Parco Nazionale di Doñana
Siamo entrati nella Ruta, attraverso Arcos de La Frontera. L’intero percorso della Ruta de Los Pueblos Blanco è di circa 300 km verso Ronda, ma si può affrontare anche arrivando da Malaga e Marbella, quindi dalla Costa mediterranea entrando da Ronda.
Quali sono le caratteristiche de Los Pueblos Blancos?
I paesini sono isolati e immersi nella natura, le casette tutte imbiancate a calce per contrastare caldo e afa estivi sono rimasti intatti e sono stati conservati in questo modo per garantire un patrimonio culturale e paesaggistico unico. Strette vie abbellite da fiori e tralci di piante, acciottolati, finestre e porte che risaltano nel bianco totale, contrasti di colore buttati nel mare candido, salite, discese, architetture moresche e romane, arabe e cattoliche.
Los Pueblos Blancos sono l’essenza pura di quello che era l’Andalusia e di quello che qui, è ancora l’Andalusia.
Quali e quanti sono Los Pueblos Blancos
I paesi che fanno parte di questo itinerario sono circa una ventina, tra più e meno grandi, per poter percorrere tutto il percorso e arrivare a Ronda che era la nostra meta finale dove avremmo alloggiato per la notte abbiamo scelto di vedere solo 3 di questi paesi.
Arcos de La Frontera
È il primo paese che abbiamo incontrato, quello forse più conosciuto, la porta di ingresso della Ruta. Arcos non a caso si chiama de La frontera, lo è stato per molto tempo. La sua architettura è di origine araba contaminato dalle influenze cattoliche, è stato centro di insediamento di Visigoti e Romani. I suoi sontuosi monumenti sono di straordinaria bellezza e il suo centro storico è considerato uno dei più belli di Spagna. Arcos de La frontera rappresenta la tipicità dei “paesini bianchi andalusi”, costruito su una rupe, gettato sullo strapiombo quasi in bilico sul vuoto. Arcos è bella davvero, la sua cattedrale scura contrasta con la purezza delle vie, qualche particolare colorato spicca dando quasi sollievo alla vista abbagliata da tutto quel bianco.
Grazalema
Di Grazalema mi piaceva l’idea che fosse un paesino di montagna, mi piaceva pensare di poter respirare aria fresca, quasi come non fossimo al centro dell’Andalusia. Il contesto di Grazalema è montano e il suo panorama te lo ricorda benissimo a dispetto di una temperatura da 16 di agosto: feroce. Grazalema è perfetta, perfetta come nessun altro paese può essere: intonacature perfette, piante e fiori, strade di ciottoli pulite e perfette, inferiate ordinate, porte, portoni e porticine colorati e contrapposti al dominante bianco delle case.
Grazalema: centro molto ricco di itinerari escursionistici,
e famoso e conosciuto per le proprie produzioni artigianali di tessuti. Ci siamo persi in questa perfezione, in ogni via, abbiamo sbirciato dentro ogni portone, perché i portoni sono tutti solo accostati. Dalla terrazza di Grazalema, abbarbicato su una roccia, si spazia con la vista su tutto il Parco Naturale della Sierra di Grazalema.
Setenil de La Bodegas
È il Pueblo Blanco che va al contrario rispetto alle caratteristiche di tutti gli altri paesini bianchi, che sono stati costruiti sulle alture per potersi difendersi meglio dagli attacchi. Setenil è incastrato nelle rocce, nascosto nelle grotte, affogato nella terra, espediente, per potersi difendere in modo diverso. Tante delle grotte esistono ancora, ci sono locali e cantine. Le sue case completamente inglobate nelle rocce che le sovrastano creano una strana inquietudine sembra quasi che da un momento all’altro le case debbano essere schiacciate.
Dove dormire lungo la Ruta de Los Pueblos Blancos.
Lungo tutto l’itinerario de la Ruta de Los Pueblos Blancos ci sono quattro o cinque campeggi, che non abbiamo visto: noi avevamo deciso di passare la notte in prossimità di Ronda. Avendo deciso di dedicare il nostro tempo a soli tre paesi ci siamo accorti che saremmo riusciti ad arrivare a Ronda, a cui ero interessata in modo particolare e dove avevo già individuato il campeggio.
Durante il nostro percorso, il 16 di agosto, non abbiamo incontrato molte auto e nessun autobus turistico, probabile che questa sia la ragione per cui questi paesini sono riusciti a mantenersi intatti e autentici, probabile che sia così perché per arrivare fino a qui è consigliabile avere un’auto (o propria o a noleggio). Esiste una linea di autobus che da Ronda arriva fino ad Arcos de La Frontera, toccando parecchi dei paesini lungo il percorso, ma le corse non sono molto frequenti. Se decidi invece di fare questo itinerario con il camper fai attenzione a non infilarti nei centri storici corri il rischio di rimanere incastrato: a Setenil abbiamo avuto difficoltà con la nostra monovolume e abbiamo dovuto affrontare una discesa con una pendenza terrificante che ci ha messo davvero in difficoltà.
Conoscevi questa parte di Andalusia? Sinceramente prima di partire non la conoscevo nemmeno io. Mentre ero in viaggio ho ricevuto il messaggio di un amico che mi ha suggerito di non perdermi questi paesi, quindi in corso di viaggio abbiamo modificato l’itinerario. Lui aveva ragione, la tenda da tetto ci ha permesso di decidere liberamente di cambiare i nostri piani.
Noi questi paesini incantevoli ce li siamo persi!! Non li conoscevamo davvero!!! Beh tocchera’ tornare…prima che il turismo di massa li invada!!
Ti tocca perché sono uno più incantevole dell’altro e sono davvero ancora poco conosciuti e quindi molto, molto tranquilli!
Ciao Monica per caso ho trovato questo tuo articolo…cercavo qualcosa sulla ruta dei pueblo blancos e mi accoro che stiamo per fare lo stesso viaggio…Andalusia on the road con maggiolina…miconsigli qualche posto dove fermarci a dormire ?
Ciao Corinne! Che bello farete un viaggio bellissimo.
Insieme alla Turchia è stato uno dei più belli mai fatti.
Noi avevo scelto di vedere solo 3 paesini, perchè ero attirata dalla costa, ma con il senno di poi avrei dedicato un giorno in più. L’itinerario de Los pueblos blancos è di circa 300 km e noi li abbiamo praticamente fatti tutti in un giorno e mezzo. Siamo partiti da El rocio e ci diamo fermati a dormire a Ronda. Da Ronda siamo andati verso la costa de La luz, quindi un giorno e mezzo.
A Ronda abbiamo dormito al camping El SUR in liena d’aria è abbastanza vicino al Paese, dicono che ci si arrivi a piedi tranquillamente ma noi siamo arrivati nel tardo pomeriggio e siamo partiti al mattino presto, quindi non abbiamo goduto di Ronda in notturna.
Campeggio molto bello piazzole a terrazza, ombra non eccessiva, ma con i nostri orari il caldo non ci ha dato fastidio.
Non so se hai letto altro, ma qui trovi tutto l’itinerario in fondo al posto trovi un link con tutto il percorso tracciato per giorni e orari. https://www.ideedituttounpo.it/viaggiare/itinerari/andalusia-on-the-road.php
se invece segui questo link trovi altri post che riguardano quel viaggio: https://www.ideedituttounpo.it/tag/andalusiaontheroad
Io non perderei la costa de la Luz, El Rocio, e il Parco di Donana che sono i posti meno battuti ma che mi sono piaciuti tantissimo (pure a mio marito che rimane sempre molto indifferente a tutto). Le altre tappe sono molto più classiche ma imperdibili Siviglia e il non plus ultra di qualsiasi aggettivo ti venga in mente, ma è una meta classica.
Grazie per essere passata di qui. E sei hai bisogno fai un fischio!
(e intanto grazie a te, ho visto che qui sopra devo fare una correzione )
Ciao sono Silvia , mi sono imbattuta per caso stasera in questo tuo servizio . Volevo chiederti , visto che quest’estate andrò in Andalusia , e farò : Dal 10 di Agosto a Siviglia fino al 14 . Poi andiamo a Cordoba fino al 16. , dal 16 al 18 a Jerez e dal 18. al 21. a Malaga. Tu quando noleggeresti la macchina? E poi secondo te , potremmo fermarci in uno di quei bei paesini che se stata te ??? Ti ringrazio anticipatamente !!! Ciao Silvia
Ciao Silvia,
Los pueblos blancos sono davvero deliziosi e anche reltivamente poco visitati. se mi chiedi un consiglio, ti dico che sono da visitare assolutamente.
Io sono passata da tutti, ma mi sono fermata in modo specifico solo in quelli che ho elencato qui sopra.
Seguendo il tuo itinerario potresti visitarli nel trasferimento da Jerez a Malaga. Che in parte è quello che abbiamo fatto noi (noi però non siamo scesi a Malaga, ma siamo tornati verso l’Oceano sulla costa de la Luz). Dal momento che, come ho scritto sopra, per fare la Ruta del Los Pueblos Blancos è preferibile avere l’auto. Forse la potreste prendere uscendo da Jerez e andando verso Malaga attraverso la Ruta, così da poterla percorrere tutta e concedervi le soste che più mi aggradano.
Io farei così se non potessi usufruire dell’auto per tutto il tragitto.
Ognuna delle tappe che hai segnalato sono meravigliose (non mi sono fermata a Malaga, e ho preferito fare altro in prossimità di Siviglia: El Rocio e il parco di Donana (all’inizio di questo post ci sono i link per leggere).
Sarà un viaggio meraviglioso, l’Andalusia è davvero speciale.
Se hai altre domande, accomodati pure. Non vedo l’ora di rispondere 😉
Sono tornata da pochissimo dopo un viaggio on the road in camper in Andalusia. E leggendo il tuo articolo non posso che trovarmi d’accordo con te sull’essenza che odora di Andalusia e di tipicità in questi borghi, ma infondo, nell’intera Andalusia.
Io purtroppo ne ho visitati solo due, uno dei quali è, invece che azzurro, tutto Blu. Lo chiamato il paese dei puffi.
Ripartirei domani per l’Andalusia. Mi ha incantato.
Ciao CambioAria, L’Andalusia è una di quelle destianzioni che non lasciano indifferenti nessuno