• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Potage Parmentier o più semplicemente crema di patate

Potage Parmentier o più semplicemente crema di patate

Un’altra puntata dei laboratori di cucina, il Potage Parmantier, più semplicemente crema di patate.

Che è sicuramente più chic dirlo alla francese, ma avete presente Lollo? ” Eeeehhhh? Cosa hai detto? Parma-cheeee?” Crema di patate. Si capisce meglio.

Potage in francese significa minestra o anche zuppa, ma potete chiamarla anche crema oppure vellutata! Parmantier è il nome del francese che l’ha inventata. La sua invenzione era composta di patate, quindi la vellutata di patate per proprietà transitiva è chiamata Parmantier!

Io l’avevo già realizzata per una cena tema francese per festeggiare un amico di mio marito che tornava in Vietnam dopo aver trascorso la settimana bianca con noi in Francia. Innamorati della Tartiflette, di cui ci eravamo portati a casa l’ingrediente principale, il formaggio Rebochlon, un formaggio francese che come gusto è a metà fra il Brie e il Taleggio, abbiamo, si, replicato la Tatiflette, ma abbiamo dovuto anche accontentare gli ospiti che non mangiano formaggio, e così visto il tema francese mi sono buttata sulla Parmentier.

Questa era quella che avevo fatto in quell’occasione:

parmantiereGli ingredienti sono semplici e pochi, facile realizzazione, grandissima resa e “scenografia” chic! Oui!

POTAGE PARMENTIER

  • Cipolle
  • Patate
  • Brodo di pollo o vegetale
  • Panna o latte
  • sale
  • Pepe

Le dosi che ho io sono quelle da caserma, 3kg di patate e 3 cipolle, ma a scuola mangiamo in una trentina. Riuscite a fare le dovute proporzioni? Si dai sono numeri abbastanza “regolari”.

Si affettano a julienne le cipolle e si fanno stufare in casseruola, stufare non soffriggere quindi devono diventare belle morbide non secche e fritte.

Si aggiungono le patate sbucciate e lavate, tagliate a pezzi che dovranno poi essere ricoperte di brodo vegetale, di pollo, di quello che avete disponibile. Le patate devono cuocere fino a disfarsi. Poi vanno frullate completamente con il mixer ad immersione.

Dopo aver ottenuto il frullato di patate, aggiungere panna in quantità a piacere, giusta da raggiungere la consistenza della crema desiderata. Se si vuole un po’ più leggera  si può aggiungere latte, un po’ di olio o di burro e si frulla nuovamente aggiustando di sale e pepe a proprio gradimento.

Le zuppe, creme, vellutate sono da servire  calde e bisogna conservarle al caldo per fare in modo che non coagulino. Quindi una volta pronta bisogna tenerle in un bagnomaria caldo fino al momento del servizio.

Potage parmentier(la foto è orribile, lo so, ma ve l’ho già detto che non è facile stare dietro al professore-saetta di cucina, non sta fermo un attimo quell’uomo!)

Questa crema funziona anche da base e potete aggiungere quello che più vi piace: funghi, piselli, porri o tartufo per renderla più saporita e profumata.

A scuola l’abbiamo servita con gnocco fritto, ma potete aggiungere fili di erba cipollina e un crostino tostato come avevo fatto io.

Nello stesso modo potete fare le creme di altri ortaggi questa è una crema di carote con pasta choux che può essere riempita, ad esempio, di ricotta parmigiano e prezzemolo

crema di caroteLe creme diverse dal Potage Parmentier si fanno con aggiungendo alle patate frullate, l’ortaggio già cotto per frullare nuovamente tutto insieme.

Con gli ortaggi verdi, tipo gli asparagi, bisogna avere un’accortezza. Dal momento che gli ortaggi verdi cuocendoli molto tendono a scurire, bisogna cuocerli all’80% e frullarli immediatamente con la crema di patate, in modo che possano mantenere il colore verde originale.

Nota mia: la ricetta originale francese, prevede i porri al posto della cipolla, ma il bello della cucina è riuscire a creare con quello di cui si dispone!

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
25 Novembre 2013

Categoria: Laboratorio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Eurcamping abruzzo

Eurcamping Roseto degli Abruzzi: bungalow, glamping, campeggio

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2021 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda