• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Parco Nazionale di Plitvice in Maggiolina

Parco Nazionale di Plitvice in Maggiolina

Plitivice è un parco Nazionale, è stato istituito tale alla fine degli anni 40, è nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, è costituito da 33000 ettari di boschi, acqua, corsi d’acqua, laghi tutti collegati in successione fra loro.

L’ambiente naturale è ricco e variegato, nel Parco abitano una quantità di animali dagli uccelli ai lepidotteri, passando per grandi mammiferi come l’orso bruno e la lince.

L’acqua è decisamente il leit-motiv del parco, il percorso che si snoda lungo tutto il parco si può percorrere tramite passerelle sospese sull’acqua cristallina e con battelli che permettono di attraversare i laghi. Esistono diversi percorsi con differenti durate di percorso. Ogni angolo, ogni veduta, ogni lago,ogni cascata è un sorprendente acquerello di colori.

[hr]

CONTINUA A LEGGERE LA MIA ESPERIENZA AI LAGHI DI PLITVICE, MA INTANTO CONDIVIDI L’ARTICOLO SUI SOCIAL

[shareaholic app=”share_buttons” id=”14571940″]

[hr]

 

A Plitvice ero già stata circa 25 anni fa.  Avevo letto che dopo la guerra civile, terminata 17 anni fa, il Parco era cambiato molto. Sono tornata per la curiosità, per dargli una seconda possibilità, per far vivere l’esperienza anche al resto della mia famiglia e per rinfrescare un poco la pelle: i laghi di Plitvice si trovano in collina ad una altitudine di circa 500/600 metri, altitudine sufficiente per respirare aria non bollente.

La seconda possibilità la volevo dare a questo Parco Nazionale: il primo ricordo era di un luogo estremamente umido, di una giornata particolarmente calda, di un’adolescente che della fauna e della flora e dello spettacolo di colori e acqua ne avrebbe fatto volentieri a meno a favore di una bella giornata in spiaggia.

Ho scelto bene, la seconda possibilità è stata più che positiva.plitvice_sotto_acqua

Plitvice in Maggiolina

Per il pernottamento a Plitvice abbiamo scelto il camping  Korana.

Il campeggio è il camping ufficiale del parco Nazionale, il più vicino, il più comodo, ben attrezzato, decisamente ombreggiato e piacevole come panorama, con uno standard qualitativo molto alto, come spesso accade per i campeggi in Croazia.

Il Korana è un’immensa distesa di prati e boschi, con infinite possibilità di scelta per quanto riguarda la posizione dove piazzarsi. Il camping dista non più di un paio di chilometri dall’ingresso del Parco Nazionale.

All’interno del campeggio, che regala la sensazione di essere in montagna per il panorama particolarmente green in cui è immerso, è presente un negozietto alimentare, bar, chiosco all’aperto con cibi grigliati, barbecue, e servizi igienici super puliti. La reception, enorme, all’interno del camping funziona come un bello e grande ufficio di informazioni turistiche dove i gentilissimi addetti parlano anche italiano.

In prossimità della reception si capta anche una frequenza wifi gratuita che, purtroppo, con l’enorme numero di persone che ne vogliono usufruire nello stesso momento non funziona proprio in modo egregio.

[box type=”info”]Davanti alla reception c’è la fermata dell’autobus, che entra nel campeggio per recuperare tutti coloro che desiderano entrare nel Parco di Plitivice. Gli orari degli autobus sono studiati in funzione degli orari di apertura e di chiusura del parco per permettere proprio a tutti di riuscire a rientrare in campeggio dopo una giornata in escursione.[/box]

Plitvice: camping non solo per tende e maggiolina

plitvice_cascataChi non fosse dotato di maggiolina, tenda, roulotte e camper, può comunque usufruire della sistemazione del Korana, che come campeggio si è rivelato assolutamente una buona scelta in termini di qualità/prezzo, prenotando i deliziosi bungalow triangolari di legno che sembrano piccole malghe di alta montagna.

Il Parco Nazionale di Plitvice

Il Parco Nazionale è stata una bella scoperta per tutti e tre, anche per me che lo avevo già visitato con differenti risultati. I percorsi costruiti con passerelle di legno sospesi su specchi di acqua trasparente che invitano al bagno, sono posizionati meravigliosamente per permettere di godere dei migliori punti di vista di  ogni angolo suggestivo del parco. plitvice_panorama_acqua_bosco

L’intero percorso, anche quello più lungo, per cui occorrono circa 3/4 ore non è per niente difficile, quasi tutto pianeggiante, anzi noi siamo partiti dal punto più alto per arrivare al punto più basso ed effettuare un percorso per lo più in discesa. La passeggiata, nonostante la bella giornata assolata e caldissima è piacevole e quasi completamente all’ombra del bosco. Plitivce_percorso _ombra

[box type=”info” border=”full”]Il particolare ambiente climatico che l’umidità dell’acqua e la zona hanno creato sono un ambiente estremamente produttivo per alcuni tipi di fiori e piante in via di estinzione. Due specie su tutte: le piante carnivore e l’orchidea più bella di tutta l’Europa. [/box]

Procurarsi acqua per il percorso: il Parco è attrezzato con chioschi, bar e ristoranti che per lo più sono concentrati nella stessa zona e non disposti lungo tutto il percorso.

[ilink url=”http://www.np-plitvicka-jezera.hr/it/”]Il sito del Parco Nazionale di Plitvice[/ilink]

[ilink url=”http://www.camping.hr/it/campeggi/korana-national-park-plitvice-lakes”]Il sito del camping Korana[/ilink]

[ilink url=”http://www.np-plitvicka-jezera.hr/it/valori-culturali-e-naturali/flora-e-fauna/”]Fauna e Flora caratteristiche del Parco[/ilink]

 

 

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
9 Agosto 2012

Categoria: CroaziaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    13 Luglio 2015 alle 17:59

    anche questo sembra un posto bellissimo….mettiamo pure in lista!!!!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      13 Luglio 2015 alle 19:27

      Si molto bello, particolare, rilassante! Da vedere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda