• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Pistoia e le sue sorprese: sotto terra e verso il cielo

Pistoia e le sue sorprese: sotto terra e verso il cielo

Ammetto che Pistoia non è mai stata nella mia wish-list delle città da visitare, e  come spesso accade, lo stupore è direttamente proporzionale al non interesse iniziale.

Ovvero.

Non mi era mai interessato conoscerla da vicino, per questo ne sono rimasta tanto colpita.

Sono stata attirata a Pistoia con la scusa di un evento che si ripete ogni anno a metà di giugno: [ilink url=”http://www.uapc.it/”]Un altro Parco in città[/ilink] .

Un Altro Parco in Città

Il Centro di Pistoia prende le sembianze di un parco con erba, alberi e fiori, e la possibilità di effettuare un meraviglioso pic-nic sull’erba in pieno centro, con i locali del centro organizzati per fornire il necessario per il pic-nic, tutto condito da un ricco programma di intrattenimento per grandi e bambini, compreso anche una fattoria didattica in Piazza del Duomo.

Io mi ero lasciata attirare da questo pic-nic urbano e verde allo stesso tempo, ma purtroppo causa minaccia piogge furiose è stato rimandato, anche se a posteriori le piogge non si sono presentate.Il Consorzio Turistico di Pistoia aveva il piano B, che puoi avere solo se la città ha davvero qualche cosa da offrire.

Il Fregio Robbiano

pistoia fregio robbiano manifestoIl Fregio Robbiano è una chicca che offre Pistoia che difficilmente si può ammirare da vicino come è capitato a me. Il fregio, che solitamente si può vedere solamente dal basso alzando gli occhi al cielo decora tutto il perimetro dell’antico Ospedale del Ceppo. Antichissimo. Fondato nel 1277, una leggenda narra che sia stato costruito dopo l’appariuzione della Madonna che avrebbe indicato esattamente il posto dove doveva essere costruito. L’ospedale diventò un punto di riferimento importantissimo durante la grande peste del 1300, tanto che i potenti e benestanti signori  che potevano permetterselo regalavano soldi all’ospedale per essere sicuri di essere curati nel momento del bisogno. Poi Firenze preso il predominio e questa struttura così importante divenne teatro di uno spot pubblicitario vero e proprio per Leonardo Bonafè, che volle dimostrare con il fregio la buona Governance di Firenze. Bonafè commissionò il fregio ai Della Robbia famiglia di scultori che utilizzava la terracotta per raffigurare gli eventi, la governance, il potere, la fede, le virtù e gli eventi del mondo popolare e del mondo politico. Tutte queste storie sono raffigurate in terracotta sono come un giornale da leggere, un libro di storia che racconta le vicende passate. Bisogna saperlo leggere, interpretare i simbolismi, riconoscere i personaggi. Il Fregio è stato sottoposto a restauro e in occasione del restauro  è stato montato il ponteggio che, in orari dedicati e con accompagnamento, permettono di salire per vedere questa sorta di “gazzettino” del 1500 a distanza ravvicinatissima.pistoia fregio robbiano da vicino Le visite ravvicinate si potranno effettuare fino a 31 agosto. È un’occasione davvero imperdibile, info, costi e orari li trovate sul sito di [ilink url=”http://www.discoverpistoia.it/it/the-blog/succede-a-pistoia/2146-riapre-il-fregio-robbiano-discover-pistoia-e-media-partner.html”]DiscoverPistoia[/ilink]

Pistoia sotterranea 

Dal cielo agli inferi. No! Niente di Infernale nel sottosuolo di Pistoia, anche se a Novembre l’ambiente viene utilizzato per la festa di Halloween dei bambini. Per scendere nelle viscere della terra di Pistoia, si accede sempre dal vecchio Ospedale del Ceppo. Lo stesso antico Ospedale che ospita anche il fregio. L’Ospedale del Ceppo, che oggi non ha più funzione sanitaria, ma è sede degli uffici della USL e del CUP, è anche l’ingresso per il sottosuolo. Prima di calarci nel mondo oscuro, un veloce passaggio all’interno dell’Ospedale per ammirare il teatro Anatomico più piccolo del mondo. pistoia teatro anatomicoNel 1600 l’Ospedale del Ceppo era divenuto così famoso da potersi permettere una scuola di Anatomia e il relativo teatro anatomico per permettere agli studenti di assistere alle lezioni di Anatomia dal vivo. Un gioiellino in stile neoclassico con i tavoloni di marmo freddi in mezzi alla stanza e la platea tutta intorno. Dall’interno dell’ospedale si scende sotto Pistoia. Si scende dove scorreva il torrente Brana, si scende sotto i ponti si scende sotto le volte che servivano come fondamenta per l’Ospedale del Ceppo. Il percorso sotterraneo mostra chiaramente gli sviluppi della città e dell’Ospedale stesso con testimonianze che mostrano solo in questo luogo la cronologia e la vita dell’Ospedale e della città. Lungo il percorso si possono vedere arcate di ponti, gli antichi lavatoi e anche le macine di un mulino. pistoia sotterranei

Le visite a Pistoia sotterranea si svolgono sempre accompagnati da guide. Se avete bisogno di info potete dare [ilink url=”http://www.irsapt.it/ita/index.html”]un’occhiata qui[/ilink].

ma di sorprese Pistoia me ne ha fatte ancora…

 

Grazie a Discover Pistoia per la possibilità di fotografare il fregio Robbiano

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
28 Luglio 2015

Categoria: ToscanaTags: #IPinocchietti, Blogtour

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda