• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Norvegia: Maelstrom, panorami e incisioni primitive

Norvegia: Maelstrom, panorami e incisioni primitive

Lungo la Strada Atlantica Rv 17 attraversiamo la Norvegia da Nord a Sud passando da quasi set cinematografici, a panorami spettacolari fino ad un viaggio indietro nel tempo

Siamo in Norvegia, è vero, ma è come se fossimo ai caraibi! Si l’acqua ha gli stessi colori soprattutto alle Lofoten, ma noi siamo qui che ricordiamo il film “Pirati dei Caraibi-ai confini dei mondo!. Ricordate l’ultima scena del film quando il secondo di Jack Sparrow urla “Maelstrom!!!!” Ecco Qui in Norvegia oltre ai colori carabici delle Lofoten hanno anche il Maelstrom. Il Maelstrom è gorgo gigante che si forma in uno stretto da una particolare conformazione stretta e bassa in cui le correnti entranti e le correnti uscenti formano questo fenomeno. Ci sono gli orari sul ponte, perchè il flusso delle correnti è condizionato alle fasi lunari. Il gorgo è molto pericoloso specialmente per le imbarcazioni di piccole dimensioni, che però non esistano ad avvicinarsi per sfidare il mare.

maelstrom norvegiaImmaginiamo, per scherzo, insieme alla Topina di vedere qualche barca infilarsi nel gorgo per vedere l’effetto che fa, ripercorrendo le scene del film, meglio di no va, ma la fantasia dei bambini è enorme!

Riprendiamo la strada Atalantica Rv17 che ci accompagna attraverso panorami grandiosi. Montagne strepitose, ghiacciai enormi e fiordi incantati. Come lo Svartisen il secondo ghiacciaio più vasto della Norvegia che si tuffa direttamente nel mare.

Norvegia svartisenMa non è questo il ghiaccio che vogliamo vedere noi da vicino. Questo percorso lungo la strada Atlantica Rv17 ci porterà alla fine direttamente sul ghiacciaio più ampio di tutta la Norvegia e non solo, ma la strada è ancora lunga!

Attraversiamo nuovamente la linea immaginaria che identifica il Circolo Polare Artico. L’attraversiamo in traghetto. I passaggi in traghetto si sprecano in questa zona. Siamo sulla strada dei fiordi e a volte è molto meglio attraversarli in barca piuttosto che seguire la circonferenza.

norvegia circolo polare articonorvegia traghettoFinalmente esce anche il sole permettendoci di vedere i colori e spaziare un po’ di più con la vista.

Deviamo in direzione Trondehim, finalmente i panorami nordici si svelano!

panorama 3 OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERARicomincia a piovere, ma non rinunciamo ad una deviazione per andare a vedere le incisioni rupestri di Bolarein.

Le incisioni rupestri sono incisioni dell’età della pietra… 5000 ani fa! Stanno lì sulle pietre e fanno bella mostra di loro. Alcune di loro sono particolarmente evidenti come la renna, altre sono state ripassate con il colore rosso (ma recentemente, il rosso non è il loro colore originale) altre sono meno evidenti, ma guardando bene, le figure sono riconoscibili.

Il Sito di Bolarein è molto meno rappresentativo e famoso rispetto a quello di Alta che si trova molto più a nord e che conta più di 5000 graffiti databili fra il 4200 e il 500 A.C. ed è stato nominato Patrimonio Mondiale dell’Unesco, ma quello di Bolarein si trova un delizioso bosco con area pic-nic annessa e negozio di souvenir, è gratuito, e per i bambini è un esempio più che esaustivo dell’età della Pietra.  Il fatto che le incisioni rupestri siano molte meno e che siano anche un po’ nascoste, fa si che non si annoino e che possano far finta di fare una caccia al tesoro per trovare le testimonianze degli uomini della Preistoria.orso norvegiarenna norvegiaSi ok, in questa foto ci vuole un po’ di fantasia per capire cosa c’è, ve lo dico io: l’incisione rappresenta un uomo con qualche cosa nei piedi che può ricordare vagamente degli sci o delle ciaspole… o comunque qualche cosa che aiuti a camminare nella neve alta che probabilmente 5000 anni fa era anche molto di più di quella che scende ora.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
27 Gennaio 2014

Categoria: Europa, Norvegia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    27 Gennaio 2014 alle 14:01

    Nostalgia da Norvegia Norvegia: Maelstrom, panorami e incisioni primitive – http://t.co/2cjDvZYgqw http://t.co/FbVKygC8u0

    Rispondi
  2. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    27 Gennaio 2014 alle 15:23

    @framorinfo Noi le abbiamo viste in Norvegia http://t.co/Sp2Oc1KpUu , ma quelle della Valcamonica sono decisamente da vedere

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda