Chiamarla MILLEFOGLIE fa scena, no? In fondo cosa distingue una millefoglie da una LASAGNA? In questo caso il ripieno alternativo.
Ricetta che arriva dritta dritta dal laboratorio di cucina della Scuola Alberghiera. L’abbiamo già fatta varie volte, anche in occasione di banchetti e ricevimenti e piace sempre. Se a scuola riesco a resistere a quasi tutto assaggiando solo in punta di forchetta ogni pietanza preparata, di questa lasagna ne mangio una porzione intera.
Il procedimento di questa Millefoglie non discosta per nulla da quello delle lasagne classiche.
Come sempre a scuola abbiamo dosi da reggimento, io dividendo le quatità le ho servite per 7 persone come primo del pranzo di Pasqua, seguite e precedute da un sacco di altre cose.
MILLEFOGLIE PESTO, ZUCCHINE E GAMBERETTI
- Pasta all’uovo : ne ho preparato 5 uova, ma tirando la sfoglia sottile sottile, me ne è venuta una quantità esagerata, 3 uova di pasta sfoglia tirata molto sottile dovrebbero bastare.
- 2 lt besciamella: 70 gr di farina, 90 gr di burro, 1 litro di latte per una besciamella “gocciolona”.
- 500 gr di gamberetti
- pesto al basilico fatto con un mazzetto di basilico, una manciata di pinoli,, uno spicchio di aglio, 15 gr di prezzemolo, sale, parmigiano e olio.
- 400 gr di zucchine
- 2-3 spicchi di aglio
Prepara la besciamella (con lo stesso metodo indicato per la salsa Mornay) e lasciala raffreddare con la pellicola trasparente appoggiata sopra la superficie della besciamella.
Pulisci i gamberi, togliendo carapace e filetto nero, tagliarli a tocchetti e saltarli in padella con uno spicchio di aglio, olio, sale e pepe.
Pulisci le zucchine e tagliale a cubetti piccoli, andranno trifolate on l’aglio, olio, sale e pepe
La pasta all’uovo che avrai preparato in precedenza e lasciato riposare coperta per evitare che si secchi andrà tirata in sfoglie sottilissime (la macchina per tirare la sfoglia andrà posizionata fino all’ultimo buco). Dovrai cuocere le sfoglie in acqua bollente e salata, raffreddarle e asciugarle.
Imburra la pirofila e sporca il fondo con un velo di besciamella, stendi uno strato di pasta precotta, cospargi di besciamella, cospargi di gamberetti e zucchine, gocce di pesto e poco parmigiano. Forma almeno 5 strati e termina all’ultimo strato solo con la besciamella. Cospargi con parmigiano e gocce di burro.
Al momento del servizio, dopo aver passato la pirofila in forno per scaldare la millefoglie e gratinare la superficie decora con gocce di pesto.
Lascia un commento