Il confine sciistico fra la Svizzera e l’Italia si raggiunge salendo al Piccolo Cervino. L’impianto di risalita in questione è una funivia, al momento la più alta d’Europa, che raggiunge la mirabolante altitudine di 3883 metri, percorrendo una lunghezza di quasi 3800 metri e un dislivello di 891 metri. Le condizioni atmosferiche ad una altitudine simile, sono particolarmente “volubili” e nel lasso di tempo che passa da quando si parte da valle a quando si arriva in quota possono cambiare radicalmente.
Io avrei voluto attraversare quel confine a rovescio e arrivare a scivolare sulle piste del Plateau Rosà ammirando il panorama su Cervinia, ma il vento ci ha impedito il passaggio, e arrivati in cima abbiamo desistito causa scarsa visibilità e temperature proibitive accentuate dal vento.
Abbiamo aspettato un po’ prima di scendere nuovamente con la funivia, sperando che le nuvole si alzassero e il vento si calmasse, curiosando nel grande ristorante incastrato nella montagna, e ci siamo decisi a salire fino in cima al Piccolo Cervino, cui si accede dalla stazione a Monte della Funivia, con una serie di scale di metallo.
Abbiamo seguito il correre delle nuvole, visto qualche raggio di sole.
Il vento non si è calmato ma le nuvole che rincorrevano veloci i sogni hanno lasciato qualche spazio di blu e ci hanno regalato uno spettacolo straordinario.
Picchi, punte, rocce, masse di neve arrotondate dal vento, pareti scoscese perfette, intagliate, scolpite e imbiancate, frammenti di ghiaccio, briciole di neve, bianco metallico rilucenti nel contrasto del cielo saturo. Blu saturo, quasi dipinto.
Siamo scesi utilizzando nuovamente la funivia e portandoci dietro gli sci che avevano fatto un giro a vuoto. Li abbiamo fatti scivolare più a valle, completamente soddisfatti dalle sorprese che il meteo Zermatt ci aveva riservato.
Per cosa fare a Zermatt con gli scarponi ai piedi, ti rimando alla prossima puntata, ma intanto dimmi se tu conoscevi già questa località così particolare? Sei mai salito così ad un’altezza simile al Piccolo Cervino? Io mi sono sentita in pace con il mondo e la natura.
[yikes-mailchimp form=”1″ title=”1″ submit=”Iscriviti”]
@alpinfoto Che invidia sciare a Zermatt è come scaire in paradiso http://t.co/chT6T6R885
@Viagotravel Quella si Zermat è “pura” http://t.co/chT6T6R885
@iviaggidimarvin non è proprio abbordabile ma è uno ski-paradiso! http://t.co/chT6T6R885
@Matterfilm http://t.co/chT6T6R885
@MySwitzerland_i @SwissEmotions sicuramente una gran bella vacanza http://t.co/chT6T6R885
@cosamettoinvali la tuta da sci e i moonboot http://t.co/chT6T6R885
@bizio81_7 @allennap3 @zermatt_tourism una volta almeno nella vita vale la pena http://t.co/chT6T6R885
RT @ideedituttounpo: @MySwitzerland_i @SwissEmotions sicuramente una gran bella vacanza http://t.co/chT6T6R885
http://t.co/wrL8tDepfh E’ innegabile che la svizzera eserciti su di me un certo fascino! http://t.co/tEIl4kDqiH
http://t.co/wrL8tDepfh E’ innegabile che la svizzera eserciti su di me un certo fascino! http://t.co/6imsNhS5A5
Così… tanto per farmi venire la voglia… http://t.co/zooKIlDswc