Già pensato alla settimana bianca? Io dico Svizzera.
Quando ero piccola questo posto mi aveva affascinato moltissimo, i miei genitori che erano andati da soli per qualche giorno avevano raccontato di un posto fuori dal mondo, dove le auto non girano e di un treno a cremagliera, unico mezzo per arrivare a Zermatt.
Un paradiso montano dove l’aria è pura e non si sente il rumore dei motori a scoppio in moto.
Zermatt si trova in Svizzera sotto il massiccio del Cervino, il suo corrispondente in terra Italiana è Cervinia. Bella anche Cervinia, ma completamente diversa. A Cervinia le auto girano! Si trovano, entrambe le località, ad un’altitudine tale, Cervinia a 2000 metri e Zermatt a 1600 per cui trovare neve dovrebbe essere abbastanza facile.
Zermatt è più basso di Cervinia, ma le piste e impianti che la circondano arrivano fino a a quasi 4000 metri.
Nella mia fantasia da bambina il trenino a cremagliera che da Tasch conduce a Zermatt doveva essere una una sorta di ascensore che copriva una grande pendenza in poco tempo.
Era come parcheggiare l’auto in un parcheggio terrestre ed accedere al paradiso, dimenticando la vita terrena per il periodo di vacanza.
In realtà si parcheggia a Tasch e si prende il treno a cremagliera con tutti i bagagli, ma il trenino non ha una salita così ripida, e costeggia una strada che arriva fino a Zermatt. Gli svizzeri parcheggiano a pochi chilometri dall’ingresso del paese. Ma la poesia di questo posto è proprio quella di parcheggiare a Tasch, salire sul treno e lasciare la vita terrena destinazione paradiso.
Zermatt è meravigliosa. Quando scendi a Zermatt rimani un po’ spaesato. La neve e i taxi elettrici che girano sulla piazza come fossero api intorno alla regina danno una sensazione surreale: i suoni sono ovattati. In parte causa neve, in parte a causa dei mezzi elettrici poco rumorosi.
L’aria, solitmente frizzantina in qualsiasi località di montagna, sembra quasi profumata. È profumata. Profuma di neve, di montagna e di freddo.
Tutto il Paese è raccolto ai piedi del Cervino, o Matterhorn in tedesco. La cima, con la sua forma particolare, mi è sempre piaciuta particolarmente sia vista da qui che dalla parte italiana. Ha un aspetto severo, rigido e autoritario, é bella, perfetta, scolpita appositamente con le sue pareti impervie e particolarmente “perpendicolari”.
Solo per il panorama che si godeva dalla finestra al mattino con l’alba, sul picco del Cervino, la vacanza vale la pena.
A differenza di molte località turistiche nate dalla domanda del pubblico, come Sestriere in piemonte, e quindi particolarmente cementificate e poco poetiche nella propria archittetura, Zermatt era, invece, un antico paese sviluppatosi nel corso degli anni, con tradizioni Walser, storie di povera gente che con immensi sacrifici viveva in un ambiente difficile e ostile.
Le tradizioni Walser di questo pezzetto di svizzera perfetto, sono ben visibili nelle casette in legno e nelle stalle del centro storico.
Le stalle costruite come fossero palafitte sono tipiche della tradizione di questa piccola minoranza di origine germanica che si trova anche in Italia in alcune zone della Valle d’Aosta come quella del Monte Rosa, la Val d’Ayas e la Valle del Lys. Le tipiche costruzioni servivano come legnaie per fare asciugare e seccare la legna, oltre che a mantenere l’isolamente dal terreno e dagli animali.
Oltre ad accedere al paradiso per mezzo del treno, al Paese di può arrivare anche con gli sci. Cervinia e Zermatt fanno parte dello stesso comprensorio sciistico e sono collegate tramite piste e impianti. Ricordo l’attraversamento del confine dall’Italia alla Svizzera come un passaggio particolarmente suggestivo, forse più che suggestivo, particolarmente adrenalinico: uno stretto costone in cui l’unico spazio “calpestabile” era l’esatta misura di due sci affiancati. Da Zermatt si può fare il percorso contrario e arrivare quindi a Cervinia.
Il confine sciistico fra la Svizzera e l’Italia si raggiunge salendo al Piccolo Cervino. L’impianto di risalita in questione è una funivia, al momento la più alta d’Europa, che raggiunge la mirabolante altitudine di 3883 metri, percorrendo una lunghezza di quasi 3800 metri e un dislivello di 891 metri. Le condizioni atmosferiche ad una altitudine simile, sono particolarmente “volubili” e nel lasso di tempo che passa da quando si parte da valle a quando si arriva in quota possono cambiare radicalmente.
Io avrei voluto attraversare quel confine a rovescio e arrivare a scivolare sulle piste del Plateau Rosà ammirando il panorama su Cervinia, ma il vento ci ha impedito il passaggio, e arrivati in cima abbiamo desistito causa scarsa visibilità e temperature proibitive accentuate dal vento.
Abbiamo aspettato un po’ prima di scendere nuovamente con la funivia, sperando che le nuvole si alzassero e il vento si calmasse, curiosando nel grande ristorante incastrato nella montagna, e ci siamo decisi a salire fino in cima al Piccolo Cervino, cui si accede dalla stazione a Monte della Funivia, con una serie di scale di metallo.
Abbiamo seguito il correre delle nuvole, visto qualche raggio di sole.
Il vento non si è calmato ma le nuvole che rincorrevano veloci i sogni hanno lasciato qualche spazio di blu e ci hanno regalato uno spettacolo straordinario.
Picchi, punte, rocce, masse di neve arrotondate dal vento, pareti scoscese perfette, intagliate, scolpite e imbiancate, frammenti di ghiaccio, briciole di neve, bianco metallico rilucenti nel contrasto del cielo saturo. Blu saturo, quasi dipinto.
Siamo scesi utilizzando nuovamente la funivia e portandoci dietro gli sci che avevano fatto un giro a vuoto. Li abbiamo fatti scivolare più a valle, completamente soddisfatti dalle sorprese che il meteo Zermatt ci aveva riservato.
Per cosa fare a Zermatt con gli scarponi ai piedi, ti rimando alla prossima puntata, ma intanto dimmi se tu conoscevi già questa località così particolare? Sei mai salito così ad un’altezza simile al Piccolo Cervino? Io mi sono sentita in pace con il mondo e la natura.
Travel blogger appassionata di food, meglio ancora street food. Viaggiatrice on the road a più non posso con il letto sopra il tetto.
Web writer, web content, Social Media Specialist, SEO Specialist
Ah... ogni tanto concedo udienza alla sedicenne che vive con me e al suo papà.
Cookies:
Per far funzionare bene questo sito, a volte installo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Però il rispetto della tua privacy è una mia priorità quindi tu puoi decidere se accettare o meno i cookies. Accettando accosenti all'uso di questa tecnologia che consente di analizzare traffico, offrire funzionalità e personalizzare contenuti, se non accetti potresti non poter utilizzare il sito. In ogni momento potrai modificare le tue scelteLeggi di più
Accetta
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare. Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser. Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
Pubblicità: ti consente di collegarti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
@alpinfoto Che invidia sciare a Zermatt è come scaire in paradiso http://t.co/chT6T6R885
@Viagotravel Quella si Zermat è “pura” http://t.co/chT6T6R885
@iviaggidimarvin non è proprio abbordabile ma è uno ski-paradiso! http://t.co/chT6T6R885
@Matterfilm http://t.co/chT6T6R885
@MySwitzerland_i @SwissEmotions sicuramente una gran bella vacanza http://t.co/chT6T6R885
@cosamettoinvali la tuta da sci e i moonboot http://t.co/chT6T6R885
@bizio81_7 @allennap3 @zermatt_tourism una volta almeno nella vita vale la pena http://t.co/chT6T6R885
RT @ideedituttounpo: @MySwitzerland_i @SwissEmotions sicuramente una gran bella vacanza http://t.co/chT6T6R885
http://t.co/wrL8tDepfh E’ innegabile che la svizzera eserciti su di me un certo fascino! http://t.co/tEIl4kDqiH
http://t.co/wrL8tDepfh E’ innegabile che la svizzera eserciti su di me un certo fascino! http://t.co/6imsNhS5A5
Così… tanto per farmi venire la voglia… http://t.co/zooKIlDswc