• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Malta Vintage

Malta Vintage

Malta vintage, non perché è una destinazione “superata” ma perché io l’ho conosciuta ben 19 anni fa. Un meta oscura e conosciuta, che quando dissi a mia mamma che andavo a Malta quasi le prendeva un “coccolone”.

Lei nello stesso periodo sarebbe stata a Capo Nord, lei nell’estremo Nord dell’Europa io nell’estremo sud. Saremmo state agli antipodi e sarei partita da sola. Donna, sola, poco più ventenne in un’isola di cui pochi parlavano e che io immaginavo come una sorta di Medina Araba in cui si parla inglese. Era un’avventura a tutti gli effetti, e non avevamo i cellulari e anche le comunicazioni internazionali con i telefoni fissi non erano ad uno stato particolarmente avanzato.

Malta è stata sorpresa: divertimento, caldo e mare, cultura e indipendenza all’ennesima potenza. Mi aveva prenotato la vacanza uno dei miei titolari, allora lavoravo in agenzia viaggi, era appena rientrato da un’educational da quell’isola e aveva messo subito in pratica quello che che gli avevano mostrato, ma con me non era stato di moltissime parole:

Cosa si mangia? ma si si mangia abbastanza bene e internazionale.

Com’è il mare? si è bello….

Com’è la gente? si è tranquilla…

Consigliata ma senza troppo entusiasmo. Ero un pochino titubante, ma avevo avuto un anno devastante a livello lavorativo e personale e non potevo non andare via. Se mi ci mandava voleva dire che mi ci sarei trovata bene!

Mi aveva prenotato tutto lui volo e hotel. L’hotel me lo aveva prenotato a Sliema.

Sliema è una città turistica palazzi, alberghi, pensioni e camere in affitto, una Promenade lungomare e un bel porto turistico. Tante scuole. Perché a Malta ci si andava e ci si va anche per imparare l’Inglese: scuola al mattino e mare al pomeriggio.

MaltaIl cuore del divertimento e della movida maltese è a pochissimi chilometri da Sliema, St. Julian, tutto concentrato nella zona denominata Paceville. Locali di tutti i generi, dai pub inglesi, ai bar in stile hawaiano, bar in stile americano, fast food e discoteche degne della migliore Ibiza anni 80, e un gettonatissimo Casinò. Impossibile per una poco più che ventenne non divertirsi.

MaltaDivertimento smodato e cultura e natura, a Malta si sposano magnificamente: un mare cristallino e azzurro da far invidia alle migliori immagini caraibiche, spettacolari scogliere bianche e contrastanti con il riflessi del trasparentissimo mare, formazioni geologiche particolari.

malta

Culture arabe e occidentali che ci incontrano e si scontrano, lasciando traccia di una mescola di cultura e architettura che passa dal siculo-barocco, fino ad arrivare al moderno inglese e con intermezzi arabi. Il mistero dei Templari scomparsi, ma sempre presenti nella croce maltese, nell’ordine dei cavalieri di Malta, misteri e imprese eroiche che non smettono di incuriosire e di stupire ad ogni angolo de La Valletta!

malta

maltaE poi le isole Calypsee Gozo e Comino, sorelle minori di Malta, piccoli gioielli seminati in un mare di confine fra l’Europa e l’Africa, talmente sconosciuti a più, da riuscire a mantenere nascosti testimonianze di culture antiche, mare invidiabile e una natura incontaminata da conoscere in jeep su strade sterrate in mezzo a scogliere e paesaggi quasi desertici e bianchi, talmente abbaglianti da rendere ancora più blu quello del mare.
Gozo

malta

malta
maltaUna vacanza indimenticabile perché è stata la mia prima esperienza all’estero completamente sola, galvanizzata dalla situazione e dell’età non posso fare a meno di ricordarla con euforia, ma non posso negare che le infinite, perché infinite sono davvero, possibilità culturali e naturalistiche, mi hanno davvero convinta su quest’isola di cui così poco si parla.

Vintage lo è per me che la ricordo con foto ingiallite, ma voi che non l’avete mai vista consideratela a giusto diritto una meta inesplorata e sconosciuta ideale anche per un weekend lungo in qualsiasi periodo dell’anno per il clima particolarmente “africano”.

 

 

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
10 Giugno 2014

Categoria: Malta

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    10 Giugno 2014 alle 13:02

    Malta “vintage” io e lei ci siamo conosciute una ventina di fa….
    http://t.co/eKEv9bejMA http://t.co/U5wDm0Y2rM

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2022 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda