12 Agosto: … ci svegliamo alle 08.00e con calma ci prepariamo la colazione e sistemiamo per partire… oggi Lofoten. Il cielo è nuvoloso. Sono ancora un pò stordita dall’esperienza di ricerca delle Balene… speriamo di non rimanere delusi anche oggi. Attraversiamo verso Sud le Vesterallen fino a Melbudove prendiamo il traghetto per Fiskebol – Lofoten. La traversata dura circa 25 minuti, ma appena sbarcati ti accorgi subito di essere in un altro mondo: le montagne sono più montagne, le vegetazione è più vegetazione, l’acqua è più acqua.
Appena oltrepassato il bivio scopriamo la prima spiaggetta bianca con acqua cristallina. HenningsvÆr è molto nordica e carina, poi dirigiamo verso Borg per vedere il museo vichingo.
La nostra inseparabile Lonely Planet commenta il museo come una serie di brutte riproduzioni ma per Carlotta si rivela molto interessante… e … poi siamo capitati proprio all’ultimo giorno del Festival vichingo quindi è tutto un accampamento in stile vichingo con le persone vestite a tema, fabbri, pastori, marinai, rematori e druidi con strane pozioni (che immagino essere la nostra compagnia di viaggio in Scandinavia la Betasuppe!!). Il Festival è molto ben ambientato.
Piove.
Dirigiamo verso Auckland per vedere una meravigliosa spiaggia caraibica di sabbia bianca e acqua trasparentissima… peccato il cielo grigio… i colori non splendono al massimo. Passiamo il tunnel e siamo a Uttlakleiv… mare aperto… nubi basse… spiaggia di massi…e buoi muschiati.
Decidiamo di andare verso Nusfjord per cercare una rorbu per dormire.
Nusfjord è una meraviglia… la Rorbu è una meraviglia…. un paese di tipiche casette per pescatori rimesse in sesto e utilizzate per il turismo… non a buonissimo mercato, ma per una notte si può anche fare… abbiamo l’acqua del mare sotto i piedi, il tavolato del pavimento scricchiola, l’ambiente è caldo e accogliente e personalizzato con immagini di pesca non recentissime e che lasciamo presumere quanto duro possa essere il lavoro di pescatore durante l’inverno… ma che paesaggio spettacolare!!!!
13 agosto: Prima di partire facciamo un giro nel general store… sembra di essere tornati ad inizio ‘800.Partiamo in direzione Å. Passiamo la spiaggia lunghissima di e bellissima di Flackstag e facciamo una passeggiata insieme ai gabbiani… davanti uno splendido mare caraibico dietro le montagne ricoperte di verde muschio o erba. Il tempo oggi è molto meglio… è semi nuovoloso e ogni tanto il sole ci sorride. i colori si vedono molto meglio di ieri… ma lo sappiano trovare il sole alle Lofoten è un miracolo. Attraversiamo le Lofoten Su fino a Reine e la strada si apre su uno scorcio meraviglioso di acqua, di Rorbu e montagne maestose… e finalmente anche il miracolo. IL SOLE! Le Rorbu sono rosse intenso e si specchiamo nell’acqua blu che riflette il cielo insieme alle montagne verdissime.
Arriviamo finalmente ad Å, piccolo e grazioso paese dedito al merluzzo e al turismo. Passeggiamo per il paese con il sole caldo i colori sono stupefacenti, il forno, anche questo deve essere del 1800 e ci compriamo panini e cinnamom rolls, poi andiamo al museo dello stoccafisso. Il proprietario parla perfettamente l’italiano più un’altra serie di lingue. Ci accoglie come se fossimo degli ospiti di tutto rispetto. ci illustra la lavorazione dello stoccafisso, mostra dei video a Carlotta, tutti gli atrrezzi dei pescatori e per la lavorazione del pescato e ci offre biscotti di merluzzo (BLEAHHH!!!) Lui è molto simpatico e Carlotta a distanza di anni ricord ancora il proprietario, il museo e soprattutto i biscotti… Oggi lasciamo comunque le Lofoten, in teoria con il traghetto delle 18.00…. (in pratica mi sono sbagliata)… quindi essendo ancora preso ci dirigiamo verso la spiaggia di Ramberg che con il bel sole si è popolata e facciamo un oretta di mare e spiaggia.
Carlotta in mutande fa un mezzo bagnetto e gioca con l’acqua… siamo a 200 km sopra il circolo polare artico e dire che l’acqua è gelida è poco, suo babbo non si toglie nemmeno le scarpe….
Arrivati all’imbarco scopro con immenso disappunto che proprio da oggi il traghetto delle 18.00 non eisiste più… Il prossimo parte alle 23.30 oppure alle 06.00 oppure alle 14.00 del giorno dopo… meglio che aspettiamo qui al porto quello delle 23.30. conosciamo alcuni motociclisti, chiacchieriamo con due ragazzi di Rimini e siamo consapevoli che stiamo per abbandonare uno dei posti più belli che abbiamo potuto vedere nel nostro viaggio….”
[template id=”6333″]
Anche la Norvegia!! Abbiamo un pò di cose in comune….Croazia, Norvegia, la Saleccia… 😉
Sissisi!!! e anche la cucina!!!! guarda qui:
http://ideedituttounpo.blogspot.it/
oppure qui:
https://www.facebook.com/ideedituttounpo
Le Lofoten, difficile vederle con il sole! Ma dopo due giorni di pioggia a noi è stato concesso. Magica Norvegia!… http://t.co/q6mIHX4mI4
Pardiso Lofoten! http://t.co/vog6jZsrNa
“@ideedituttounpo: Pardiso Lofoten! http://t.co/EP8fYQSMkj”. Fra pochi giorni una scorpacciata di Lofoten e Vesterålen con #MagicNorway
Ancora in Norvegia, ma prima del post di oggi… avete già visto le #lofoten? http://t.co/Sb1QLK9eIg
RT @VisitnorwayIT: “@ideedituttounpo: Pardiso Lofoten! http://t.co/EP8fYQSMkj”. Fra pochi giorni una scorpacciata di Lofoten e Vesterålen …
RT @VisitnorwayIT: “@ideedituttounpo: Pardiso Lofoten! http://t.co/EP8fYQSMkj”. Fra pochi giorni una scorpacciata di Lofoten e Vesterålen …
La mia avventura su @ideedituttounpo comincia proprio dalla #Norvegia. #Lofoten @VisitnorwayIT http://t.co/uHyXlCVYX1