• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Lisbona: la capitale multiculturale del Portogallo

Lisbona: la capitale multiculturale del Portogallo

La multiculturalità di una città ne accresce sempre la bellezza, come a Lisbona: popoli differenti che vivono a stretto contatto nella stessa città e condividono festività, usanze e condomini; popoli a cui la differenza non importa ma a cui importa l’amicizia e l’aiutarsi tra di loro.

Questo è ciò che accade a Lisbona, la capitale del Portogallo; camminando per le vie della città si possono ammirare culture diverse che si incontrano e si sostengono.

street art lisbona, capitale del portogallo
Street art “temporanea” a Lisbona

Ma Lisbona è anche una città piena di testimonianze di storia e soprattutto di piazze; ce n’è una ogni 50 metri. Questo perché dopo il terremoto del XVIII secolo il marchese de Pombal al posto di far ricostruire la città sulle sue orme precedenti, per non spendere ulteriormente, fece abbattere i resti della città vecchia e fece costruire moltissime piazze. Ma queste piazze, se guardate dall’alto, sono molto particolari: infatti sono tutte decorate con piastrelle per creare fantasie e motivi geometrici davvero belli!

lisbona capitale del portogallo
Le strade e le piazze di Lisbona sono tutte decorate e mosaico

Se nella città non volete visitare monumenti o musei potete benissimo fare una passeggiata per le vie e vialetti di Lisbona (anche se sono tutti in salita) e magari fermarvi in un bar a mangiare una deliziosa pastel de nata o una crocchetta al baccalà.

Pastel de Nata di Lisbona capitale del Portogallo
Il famoso pasticcino di Lisbona: Pastel de nata

Sono queste le principali prelibatezze portoghesi, ma in particolare di Lisbona.

Un’altra cosa da ammirare per le strade di Lisbona sono gli spazi dedicati agli artisti di street art che non si possono non notare: per la strada che va al miradouro di Santa Luzia si possono ammirare degli splendidi graffiti che ritraggono la storia di Lisbona messa sotto forma di caricatura; questi graffiti sono stati fatti per un iniziativa di migliorare il quartiere povero della Mouraria e renderlo più bello e affascinante agli occhi dei turisti.

Lisbona capitale del Portogallo
La street art del quartiere di Lisbona Mouraria: la storia della Capitale del Portogallo raccontata sui muri

Se poi, come me, siete appassionati di scienza non potete sicuramente perdervi una visita all’Oceanario di Lisbona; dentro a questa struttura posta nel quartiere che era stato costruito per l’EXPO e vicino anche al museo della scienza (che a malincuore non mi hanno fatto visitare) potrai vedere le specie marine che vivono negli oceani più profondi e, se varai fortuna, anche vedere un sub che nutre gli squali e le razze nell’enorme vasca al centro della struttura. Nonostante la grande affluenza di persone, visitarlo è veramente un must.

Un’altra cosa da non farsi mancare è fare un giro lungofiume nel quartiere di Belem mentre ci si gusta una buonissima pastel de Belem presa dopo aver fatto un lunghissima fila nella pasticceria originale, oppure, per fare prima, sedendosi e mangiandola nella pasticceria accompagnata da un caffè o da un succo di frutta (una volta seduti si possono ordinare anche delle pastel da portare via; trucchetto saltafila). A Belem non ci si può perdere il monastero de lo Jeronimos e la torre di Belem; due monumenti che anche se visti solo da fuori vale la pena visitare.

Lisbona capitale del Portogallo
La torre di Belem nella periferia di Lisbona
 
 
Ehi! guarda qui: l’itinerario completo del  nostro viaggio in Portogallo 
 
 

Autore:
Carlotta Loreti
Pubblicato il:
3 Ottobre 2016

Categoria: Portogallo, Trips 4 teensTags: #IDTUPportugal, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda