I parchi divertimento non piacciono a tutti, non a tutti piace portare i bambini in mondi di fantasia inventati e costruiti ad hoc per i bambini, noi, però siamo della schiera del Ci Piace e paradossalmente la nostra Topolina è riuscita a visitare i più bei parchi divertimenti del mondo, tralasciando quelli più vicini, come Gardaland, oppure come Fiabilandia quando era ancora più piccola. Ma i Parchi, lungo i nostri percorsi sono imperdibili.
Quando siamo andati nei Paesi scandinavi sul nostro percorso avremmo avuto la possibilità di visitare Legoland anche in Germania, ma essendo i Lego, un prodotto spiccatamente Danese, noi abbiamo preferito l’originale il Legoland Danese di Billund, tanto dalla Danimarca, ci saremmo passaati in ogni caso.
Abbiamo “tirato” alla guida per 1700 km filati per poter arrivare a Legoland prima possibile per fare in modo che si potesse visitare il parco nel modo più tranquillo e proficuo possibile, visto che effettivamente i costi di ingresso di questi parchi divertimento (non solo Legoland) non sono proprio così economici. Avevamo un sacco di aspettative su questo parco, Lei, ma anche io, che i Lego sono stati i miei giochi preferiti su tutti per lungo tempo da quando ero bambina, a quando sono diventata mamma.
L’ingresso è trionante, l’arco, il nome, i colori tipici dei Lego ci hanno galvanizzato. Nella mia immaginazione tutto, tutto, ma proprio tutto doveva essere costruito con i mattoncini dei Lego, ho realizzato solo dopo un po’ che in realtà non poteva essere possibile, anche se per la maggior parte lo è.
Il Parco è vasto, ovviamente non tiene il paragone con Disneyworld. Le aspettative erano molto maggiori rispetto a quello che ci è stato offerto: le giostre non erano niente di particolarmente eccezionale ed orginale e i negozi dove avrei voluto comprare un tipico souvenir danese per la mia bambina, disponeva solo di scatole Lego dalle dimensioni giganti e davvero troppo costose.
Ma in questo parco non bisogna andarci per le giostre, e nemmeno per comprare souvenir, a Legoland bisogna andarci per ammirare le meravigliose opere d’arte costruite con i mattoncini Lego. I più famosi monumenti del mondo sono stati riprodotti, le opere più famose sparse per il mondo sono state costruite mattoncini per mattoncino in modo praticamente perfetto! La parte più affascinante è però quella in cui sono state riprodotte, sempre con i mitici mattoncini, le più famose città del Nord Europa e del Mondo, con macchinine in movimento, ponti che si aprono, navi che si spostano. Chi giocando con i Lego non ha sognato di riuscire a costruire tutto questo in proprio!
[template id=”6333″]
Ecco, questa è una di quelle mete che non vedo l’ora di visitare…anche se come sai, non siamo grandi amanti dei parchi!!! Sarei indecisa se fare una toccata e fuga con volo o se macchina, campeggio e bici per un vero viaggio lassù!!
Io farei un vero viaggio lassù… ho visto di sfuggita alcuni posti, mi sono fermata in altri, pochi… ma la Danimarca è da vedere!
Prima o poi ci andremo anche noi, appassionati di Lego da generazioni 🙂
Nel frattempo tengo traccia di impressioni e consigli di chi ci è già stato!
Ciao Deborah, Grazie per il tuo commento, anche se le mie opinioni non sono state entusiastiche, la mia bambina si è divertita molto sulle giostre. Sicuramente la parte più bella per noi sono proprio state le ricostruzioni. Quando riuscirai ad andare fammi sapere le tue opinioni. Ciao