• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Legoland

Legoland

I parchi divertimento non piacciono a tutti, non a tutti piace portare i bambini in mondi di fantasia inventati e costruiti ad hoc per i bambini, noi, però siamo della schiera del Ci Piace e paradossalmente la nostra Topolina è riuscita a visitare i più bei parchi divertimenti del mondo, tralasciando quelli più vicini, come Gardaland, oppure come Fiabilandia quando era ancora più piccola. Ma i Parchi, lungo i nostri percorsi sono imperdibili.

Quando siamo andati nei Paesi scandinavi sul nostro percorso avremmo avuto la possibilità di visitare Legoland anche in Germania, ma essendo i Lego, un prodotto spiccatamente Danese, noi abbiamo preferito l’originale il Legoland Danese di Billund, tanto dalla Danimarca, ci saremmo passaati in ogni caso.

Abbiamo “tirato” alla guida per 1700 km filati per poter arrivare a Legoland prima possibile per fare in modo che si potesse visitare il parco nel modo più tranquillo e proficuo possibile, visto che effettivamente i costi di ingresso di questi parchi divertimento (non solo Legoland) non sono proprio così economici. Avevamo un sacco di aspettative su questo parco, Lei, ma anche io, che i Lego sono stati i miei giochi preferiti su tutti per lungo tempo da quando ero bambina, a quando sono diventata mamma.

L’ingresso è trionante, l’arco, il nome, i colori tipici dei Lego ci hanno galvanizzato.  Nella mia immaginazione tutto, tutto, ma proprio tutto doveva essere costruito con i mattoncini dei Lego, ho realizzato solo dopo un po’ che in realtà non poteva essere possibile, anche se per la maggior parte lo è.

Il Parco è vasto, ovviamente non tiene il paragone con Disneyworld. Le aspettative erano molto maggiori rispetto a quello che ci è stato offerto: le giostre non erano niente di particolarmente eccezionale ed orginale e i negozi dove avrei voluto comprare un tipico souvenir danese per la mia bambina, disponeva solo di scatole Lego dalle dimensioni giganti e davvero troppo costose.
Ma in questo parco non bisogna andarci per le giostre, e nemmeno per comprare souvenir, a Legoland bisogna andarci per ammirare le meravigliose opere d’arte costruite con i mattoncini Lego. I più famosi monumenti del mondo sono stati riprodotti, le opere più famose sparse per il mondo sono state costruite mattoncini per mattoncino in modo praticamente perfetto! La parte più affascinante è però quella in cui sono state riprodotte, sempre con i  mitici mattoncini, le più famose città del Nord Europa e del Mondo, con macchinine in movimento, ponti che si aprono, navi che si spostano. Chi giocando con i Lego non ha sognato di riuscire a costruire tutto questo in proprio!



[template id=”6333″]

 

An InLinkz Link-up


Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
5 Luglio 2014

Categoria: DanimarcaTags: #IGTravelThursday

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lali

    9 Luglio 2014 alle 0:33

    Ecco, questa è una di quelle mete che non vedo l’ora di visitare…anche se come sai, non siamo grandi amanti dei parchi!!! Sarei indecisa se fare una toccata e fuga con volo o se macchina, campeggio e bici per un vero viaggio lassù!!

    Rispondi
  2. Monica Liverani

    9 Luglio 2014 alle 1:32

    Io farei un vero viaggio lassù… ho visto di sfuggita alcuni posti, mi sono fermata in altri, pochi… ma la Danimarca è da vedere!

    Rispondi
  3. mammaalcubo

    6 Agosto 2015 alle 12:20

    Prima o poi ci andremo anche noi, appassionati di Lego da generazioni 🙂
    Nel frattempo tengo traccia di impressioni e consigli di chi ci è già stato!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      6 Agosto 2015 alle 16:28

      Ciao Deborah, Grazie per il tuo commento, anche se le mie opinioni non sono state entusiastiche, la mia bambina si è divertita molto sulle giostre. Sicuramente la parte più bella per noi sono proprio state le ricostruzioni. Quando riuscirai ad andare fammi sapere le tue opinioni. Ciao

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda