• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Keukenhof in maggiolina

Keukenhof in maggiolina

Keukenhof, uno dei giardini botanici più famosi al mondo

Non si può immaginare fino a che non si è visto anche se la magnificenza la si può intuire dagli oltre 800.000 visitatori che ogni anno nel corso di soli due mesi di apertura passano di qui.

Il Keukenhof è stagionale e la sua stagione è molto corta, tanto corta e dipendente dalle cause climatiche, che a volte l’apertura non coincide nemmeno con il momento massimo della fioritura.

Quando sono andata al Keukenhof era ancora abbastanza fresco e le aiuole non erano completamente fiorite.

L’arte di scegliere, disporre e piantare i bulbi, fa in modo che anche se non nel suo momento massimo di fioritura il giardino botanico sia una festa di colori e un tripudio di profumi: sì,  i bulbi fioriti profumano davvero.

tulipani gialli keukenhof

Il nome: Keukenhof

La storia del giardino ha origine nel XV secolo quando la zona era riserva di caccia e il nome è dovuto al fatto che fosse il luogo dove la contessa van Beiere raccoglieva erbe spontanee per la cucina del Castello. Il nome del giardino deriva proprio da “Orto della cucina”.

Visitare il Keukenhof

Per entrare è necessario pagare il biglietto. Acquistando il biglietto online, ci si risparmia la fila per entrare, ma anche arrivando all’orario di apertura dei cancelli. ci si può risparmiare un po’ di fila: la massa arriva un pochino più tardi per attardarsi un po’ di più. I biglietti si possono comprare online.

[box size=”large” style=”rounded” border=”full”]Vuoi comprare i biglietti d’ingresso “salta la coda”? [button link=”http://ideedituttounpo.rgi.ticketbar.eu/it/ticketbar-amsterdam/keukenhof-salta-la-coda/” color=”red”]COMPRA ADESSO[/button] [/box]

Keukenhof_tulipano_giallo_rosso

Arrivare al Keukenhof

Se arrivate ad Amsterdam in aereo durante il periodo di apertura del Keukenhof troverete sicuramente un bus navetta che vi accompagnerà al giardino botanico che si trova in un paesino che si chiama Lisse. Se raggiungete l’Olanda su 4 ruote, dovrete sempre dirigervi verso Lisse che si trova 40 km circa a Sud-Ovest di Amsterdam.

Dove dormire al Keukehnof con la Maggiolina (o con il camper)

Al Keukenhof non c’è campeggio, superato l’ingresso del giardino e del parcheggio diurno per i visitatori, provenendo da Lisse, poco più avanti a destra un budello di asfalto costeggia un canale e si insinua in mezzo ai campi di fiori colorati a strisce.

campi di tulipaniLa striscia di asfalto che corre lungo il canale, non larghissima è in ambedue i lati piena di camper parcheggiati. Difficile riuscire a fare manovra con un mezzo lungo in questo stretto budello  reo ancora più stretto dai mezzi parcheggiati.

Non ci sono bagni, non ci sono servizi, non ci sono locali o negozi per spesa, venire a dormire qui, vuole dire essere organizzati per poter passare una notte senza la necessità di particolari esigenze.

Per andare a mangiare bisogna tornare verso Lisse, dove nella peggiore delle ipotesi, il primo locale che incontrerai sarà il McDonald.

Il parcheggio è completamente gratuito, i camperisti lasciano il camper dove l’hanno parcheggiato e raggiungono l’ingresso del parco con scooter o bici, noi abbiamo preso l’auto e l’abbiamo parcheggiata proprio di fronte all’ingresso, tanto dopo il giardino botanico saremmo ripartiti per trovare un campeggio dove poter rimanere per 3 giorni.

parcheggio camper keukenhof

Il Keukenhof è indescrivibile, colori, colori, colori, profumi, profumi, profumi, fiori con nomi esotici, serre e composizioni particolari. Coreografie di bulbi, narcisi e giacinti anche se la fioritura non è completa.

Durante la giornata il giardino si riempie: ci sono vari chioschetti per rifocillarsi di cibo e acqua, alcuni negozi, un mulino a vento e tutt’intorno al Keukenhof un’immensa distesa di strisce colorate, tutte bulbose.

Nonostante la fioritura dei Tulipani sia così decantata in Olanda, in realtà i Tulipani non sono nati qui, ma in Turchia dove nascevano spontaneamente e dove sono diventati il simbolo di quel Paese: la leggenda narra che il loro nome derivi dalla forma del fiore che somiglia vagamente ad un turbante e che è diventato il simbolo della Turchia.

In Olanda i Tulipani ci sono arrivati per mano degli Ottomani e nel XVII secolo, il desiderio di possedere questi bellissimi fiori che in molti non avevano mai visto porto alla prima bolla speculativa dell’economia olandese portando ogni singolo bulbo ad un prezzo enorme. Nel giro di poco il prezzo dei tulipani crollò e molte persone videro crescere e scomparire fortune nel giro di pochissimi giorni.

L’Olanda è diventata la nuova Patria dei Tulipani e il Keukenhof da oltre sessant’anni è diventato il suo simbolo.

Quest’anno il giardino sarà aperto fino al 17 maggio 2015.

Prossimo Ponte tutti in Olanda?

[box type=”info” size=”large” style=”rounded” border=”full”]Aperture 2016: Dal 24 Marzo al 16 Maggio incluso, ogni giorno 08.00 – 19.30[/box]

 

 

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *




Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
29 Aprile 2015

Categoria: OlandaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta

    4 Aprile 2016 alle 13:18

    Keukenhof è uno dei luoghi più suggestivi che io abbia mai visitato..una vera meraviglia 🙂

    Rispondi
    • Monica Liverani

      4 Aprile 2016 alle 13:21

      Hai ragione Roberta, per noi è stato tutto un “guarda là! Guarda qua!” Non siamo riusciti a dire altro per tutto il tempo che siamo stati dentro ad ammirare i colori e i fiori. Ci sono specie di tulipani che sono incredibili, talmente belli, che sembrano finti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda