Keukenhof, uno dei giardini botanici più famosi al mondo
Non si può immaginare fino a che non si è visto anche se la magnificenza la si può intuire dagli oltre 800.000 visitatori che ogni anno nel corso di soli due mesi di apertura passano di qui.
Il Keukenhof è stagionale e la sua stagione è molto corta, tanto corta e dipendente dalle cause climatiche, che a volte l’apertura non coincide nemmeno con il momento massimo della fioritura.
Quando sono andata al Keukenhof era ancora abbastanza fresco e le aiuole non erano completamente fiorite.
L’arte di scegliere, disporre e piantare i bulbi, fa in modo che anche se non nel suo momento massimo di fioritura il giardino botanico sia una festa di colori e un tripudio di profumi: sì, i bulbi fioriti profumano davvero.
Il nome: Keukenhof
La storia del giardino ha origine nel XV secolo quando la zona era riserva di caccia e il nome è dovuto al fatto che fosse il luogo dove la contessa van Beiere raccoglieva erbe spontanee per la cucina del Castello. Il nome del giardino deriva proprio da “Orto della cucina”.
Visitare il Keukenhof
Per entrare è necessario pagare il biglietto. Acquistando il biglietto online, ci si risparmia la fila per entrare, ma anche arrivando all’orario di apertura dei cancelli. ci si può risparmiare un po’ di fila: la massa arriva un pochino più tardi per attardarsi un po’ di più. I biglietti si possono comprare online.
[box size=”large” style=”rounded” border=”full”]Vuoi comprare i biglietti d’ingresso “salta la coda”? [button link=”http://ideedituttounpo.rgi.ticketbar.eu/it/ticketbar-amsterdam/keukenhof-salta-la-coda/” color=”red”]COMPRA ADESSO[/button] [/box]
Arrivare al Keukenhof
Se arrivate ad Amsterdam in aereo durante il periodo di apertura del Keukenhof troverete sicuramente un bus navetta che vi accompagnerà al giardino botanico che si trova in un paesino che si chiama Lisse. Se raggiungete l’Olanda su 4 ruote, dovrete sempre dirigervi verso Lisse che si trova 40 km circa a Sud-Ovest di Amsterdam.
Dove dormire al Keukehnof con la Maggiolina (o con il camper)
Al Keukenhof non c’è campeggio, superato l’ingresso del giardino e del parcheggio diurno per i visitatori, provenendo da Lisse, poco più avanti a destra un budello di asfalto costeggia un canale e si insinua in mezzo ai campi di fiori colorati a strisce.
La striscia di asfalto che corre lungo il canale, non larghissima è in ambedue i lati piena di camper parcheggiati. Difficile riuscire a fare manovra con un mezzo lungo in questo stretto budello reo ancora più stretto dai mezzi parcheggiati.
Non ci sono bagni, non ci sono servizi, non ci sono locali o negozi per spesa, venire a dormire qui, vuole dire essere organizzati per poter passare una notte senza la necessità di particolari esigenze.
Per andare a mangiare bisogna tornare verso Lisse, dove nella peggiore delle ipotesi, il primo locale che incontrerai sarà il McDonald.
Il parcheggio è completamente gratuito, i camperisti lasciano il camper dove l’hanno parcheggiato e raggiungono l’ingresso del parco con scooter o bici, noi abbiamo preso l’auto e l’abbiamo parcheggiata proprio di fronte all’ingresso, tanto dopo il giardino botanico saremmo ripartiti per trovare un campeggio dove poter rimanere per 3 giorni.
Il Keukenhof è indescrivibile, colori, colori, colori, profumi, profumi, profumi, fiori con nomi esotici, serre e composizioni particolari. Coreografie di bulbi, narcisi e giacinti anche se la fioritura non è completa.
Durante la giornata il giardino si riempie: ci sono vari chioschetti per rifocillarsi di cibo e acqua, alcuni negozi, un mulino a vento e tutt’intorno al Keukenhof un’immensa distesa di strisce colorate, tutte bulbose.
Nonostante la fioritura dei Tulipani sia così decantata in Olanda, in realtà i Tulipani non sono nati qui, ma in Turchia dove nascevano spontaneamente e dove sono diventati il simbolo di quel Paese: la leggenda narra che il loro nome derivi dalla forma del fiore che somiglia vagamente ad un turbante e che è diventato il simbolo della Turchia.
In Olanda i Tulipani ci sono arrivati per mano degli Ottomani e nel XVII secolo, il desiderio di possedere questi bellissimi fiori che in molti non avevano mai visto porto alla prima bolla speculativa dell’economia olandese portando ogni singolo bulbo ad un prezzo enorme. Nel giro di poco il prezzo dei tulipani crollò e molte persone videro crescere e scomparire fortune nel giro di pochissimi giorni.
L’Olanda è diventata la nuova Patria dei Tulipani e il Keukenhof da oltre sessant’anni è diventato il suo simbolo.
Quest’anno il giardino sarà aperto fino al 17 maggio 2015.
Prossimo Ponte tutti in Olanda?
[box type=”info” size=”large” style=”rounded” border=”full”]Aperture 2016: Dal 24 Marzo al 16 Maggio incluso, ogni giorno 08.00 – 19.30[/box]
Keukenhof è uno dei luoghi più suggestivi che io abbia mai visitato..una vera meraviglia 🙂
Hai ragione Roberta, per noi è stato tutto un “guarda là! Guarda qua!” Non siamo riusciti a dire altro per tutto il tempo che siamo stati dentro ad ammirare i colori e i fiori. Ci sono specie di tulipani che sono incredibili, talmente belli, che sembrano finti