• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Innsbruck e Vipiteno: toccata e fuga ai Mercatini di Natale

Innsbruck e Vipiteno: toccata e fuga ai Mercatini di Natale

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Mercatini di Natale di Innsbruck e Vipiteno

Vista la bella esperienza dell’anno scorso, e visto il detto ” squadra che vince non si cambia”, anche quest’anno ci siamo radunati con lo stesso gruppo con cui un anno fa abbiamo scoperto Rango, Canale, Arco e ci siamo partiti per altri mercatini.
Abbiamo osato, questa volta e ci siamo ritagliati ben due giorni, un intero weekend, per dedicarci ai mercatini di Innsbruck il primo giorno e quello di Vipiteno il secondo giorno.
Con ordine.
Raggruppato il team era il caso di organizzare il pernottamento e ho pensato che era giunto il momento di provare il servizio di Airbnb. In cerca di una soluzione per 6 persone per una notte, mi si è presentata l’occasione di un appartamento in posizione sufficientemente comoda per raggiungere sia Innsbruck che Vipiteno, non proprio vicino, ma il prezzo e la soluzione valeva la candela.
Esperienza con Airbnb positiva, appartamento enorme, in 6 ci siamo davvero stati larghi costo super ragionevole: € 17,00 a testa. Piumini, lenzuoli e asciugamani compresi nel prezzo, cucina super attrezzata, qualche ragnatela e un po’ polvere, certo non l’avevano ripassato prima del nostro arrivo, ma era decisamente stato pulito dall’utilizzo precedente.

Mercatini di Innsbruck

C’ero già stata 10 anni fa, il ricordo che ne avevo era di una marea di gente che si muoveva a fatica lungo le larghe vie del centro costeggiate da palazzi riccamente decorati di riccioli. Il mercatino era già molto commerciale alla mia prima visita, sotto alcune prospettive è anche poco natalizio. Il contorno però rimane suggestivo, ovunque ci si volti tutto ricorda l’impero Austriaco e i riccioli decorati dei palazzi invocano Sissi ad ogni angolo.

insegne ricciolute a Innsbruck
Le bancarelle aprono alle 11.00 per fortuna che siamo arrivati presto, abbiamo trovato seguendo le indicazioni del Garmin per il parcheggio più vicino al centro, praticamente sotto l’arco di trionfo, un po’ caruccio come parcheggio, ma coperto e vicino per una volta si può fare.
La piazza del tettuccio d’oro si raggiunge in una decina di minuti e arrivando così presto abbiamo potuto godere del panorama della città che non era ancora un formicaio brulicante di vite, italiane, pronte a portarsi a casa bracciate di commercialissimi addobbi e regalini.

[Senzanom
Verso l’ora di pranzo non ci si muoveva più, in stile Lollotour, abbiamo approfittato dello street food austriaco, nella fattispecie, patate e wurstel a scelta fra wurstel di vitello (quello bianco) e il wurstel rosso classico arrostiti, tagliati e mescolati con un abbondante dose di crauti e senape… (a proposito vi devo parlare anche dei crauti fatti in casa…. anche se il primo esperimento è andato male).

street food insbruck
Insomma per una che come me non è mai stata a Vienna (davvero??? Ebbene si?) Innsbruck è sicuramente un bell’assaggio di impero anche se il mercatino purtroppo non mi ha entusiasmato troppo.

Tra i vari punti mercato presenti quello che più ha attirato la mia attenzione è sicuramente stato il mercato dell’antiquariato o vintage, non posso dirlo esattamente, non sono esperta e i baracchini ovviamente del cibo che mi hanno stupito con le spirali di patate, le mele caramellate e il salmone cotto in capanna.

Una cartina non troppo precisa della città ci ha anche fatto fare una bella passeggiata in periferia… collinare tengo a precisare che ci siamo fatti una bella passeggiatina in salita) per via di due austriaci che camminavano con scarponi da sci per strada, tornati da non si sa bene dove, visto che di neve non se vedeva fin oltre i 2000 metri, che stranamente non capivano una sola parola di inglese e che non sapevano nemmeno esattamente dove abitassero, visto che con la cartina alla mano, hanno sbagliato completamente le indicazioni.

Consiglio mio: andare a Innsbruck per i mercatini è sprecato… la città è molto bella, meglio andare quando non c’è la bolgia dei mercatini che non valgono la pena.

Mercatini di Vipiteno

Vipiteno è un gioiello e lo sono anche i suoi mercatini, indubbiamente più piccolini di quelli di Innsbruck ma con addobbi e decorazioni che almeno a primo impatto sono molto più tradizionali, e natalizi, insomma rispettano io mio ideale di mercatino natalizio. Il centro di Vipiteno è un gioiello di architettura del genere Austro-nobile-montano.

I palazzi colorati, decorati e riccioluti sono semplicemente magnifici e i portici con le volte incrociate, bassi e decorati per il Natale sono caratteristici e accoglienti allo stesso tempo. Per riscaldarci con un bombardino siamo entrati in uno dei portoni che ci sono sotto i portici… si è aperto un mondo… un patio interno, una bella scala, immobili restaurati e signorili, i palazzi che affacciano sulla strada principale di Vipiteno nascondono sorprese e tesori… mi sono appassionata alla storia dei Fugger, potente e ricchissima famiglia di origine tedesca che nella mineraria Vipiteno ha fatto fortuna e ci è stabilita… ma credo più in generale di aver fatto mia un’altra passione a cui prima o poi dovrò dare sfogo: i nobili, i ricchi e la loro vita dal ‘500 all’800 nei paesi di montagna come Vipiteno… e dopo aver visto i palazzi di Vipiteno credo che altri come me possano cadere sotto il fascino della storia che si nasconde dietro le facciate.

targhe descrittive vipiteno
La torre delle 12 ore è il simbolo di Vipiteno, svetta vicino alla piazza massiccia e imponente e incombe sulle bancarelle del mercatino che vendono finalmente quello che non ho visto a Innsbruck: le palle di natale e le decorazioni per l’albero, Brezel giganti ripieni di speck e formaggio, tazze di vino cotto e caldo e bombardini decorati da ciuffoni di panna.

PALLE VIPITENO

mercatino di vipiteno
Vipiteno era piena piena di gente, ma il passeggio è stato comunque piacevole.
Consiglio mio: la scusa del mercatino, meglio di quello di Innsbruck anche se più piccolo, vi farà scoprire un paese esageratamente bello.
Natale sta arrivando e i mercatini scompariranno: quelli di Innsbruck chiudono quasi tutti questo weekend, quello di Vipiteno rimarrà aperto fino al 6 gennaio, potete approfittare ancora di tutte le vacanze di Natale.
Durante il weekend siamo passati anche da San Vigilio di Marebbe, ma soprattutto da Brunico, per caso, ma ci siamo arrivati per una manifestazione molto particolare… ma questa è un’altra storia.

Sei mai stato a Innsbruck e a Vipiteno? Cosa ne pensi di questi mercatini?

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
19 Dicembre 2014

Categoria: Trentino Alto-Adige

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda