• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Valencia cattedrale, Lonja, ma soprattutto Horchata

Valencia cattedrale, Lonja, ma soprattutto Horchata

Ci dispiace quasi uscire dal Museo della Scienza di Valencia per la gradevole temperatura che offre, ignara che comunque questa non sarà la città più calda che incotreremo nel nostro viaggio nella calda Andalusia. Facciamoci coraggio abbiamo ancora tutto il pomeriggio per dedicarci alla città.

Cattedrale di Valencia horchataLa splendida cattedrale di Valencia, costruita su quella che era stata una moschea Araba, è  una mescolanza di stili diversi, quasi a voler mettere l’accento sulla “mescolanza” di genti, tradizioni, culture, religioni che per molto tempo hanno convissuto in questa terra. Gotico, Romanico e Barocco spagnolo si sono lasciati riconoscere dalle transennature che in parte coprivano le facciate a causa di lavori. Particolare assolutamente non trascurabile, il fatto che qui sia contenuto il Sacro Gral.

cattedrale di Valenzia horchataSpendiamo un patrimonio in quintali di acqua che continuiamo a comprare per combattere il caldo terrificante.

Volgiamo l’interesse altrove, primo fra tutti il negozio monomarca di espadrillas, davanti al quale passiamo prima di raggiungere il Palazzo della Lonja. Non crediate che siamo passati indenni davanti al negozio, abbiamo acquistato il nostro primo souvenir spagnolo per la Topo e che fortuna… quest’anno sono tornate tanto di moda anche in Italia. Espadrillas di tutti i colori, anche con tessuti diversi, rigorosamente con il fondo di corda… Una punta di nostalgia mi/ci/vi assale.. Le avevo anche io “ai miei tempi”. Siamo soddisfatti dell’acquisto poco dispendioso e originale, € 10.00 e scarpe orginali che sono quelle con la cucitura ai lati.

Il palazzo della Lonja era il vecchio palazzo della Borsa della Seta, un importante mercato, in cui veniva contrattato un materiale estremamente prezioso, dove l’onestà dei mercanti è decantata sulle pareti, talmente bello da essere anche Patrimonio dell’Umanità. Io sono particolarmente rapita dagli animaletti scolpiti  che sporgono dalle gronde del palazzo…

lonja horchataNon so perchè ma mi ricordano tanto il film animato “Esmeralda” e vagamente la cattedrale di Notre Dame, che dire la mia fantasia spazia da un capo all’altro dell’Europa.

lonja horchataE’ caldo, caldo, tanto caldo e se ci siamo fermati a Valencia, oltre allo stop per via dei tanti km, è anche perchè dobbiamo assaggiare l’Horcata!

L’horchata è tipicamente Valenciana, come la Paella, che tra parentesi qui non abbiamo nemmeno mangiato (volete sapere cosa abbiamo mangiato qui? Non ve lo dico che mi faccio prendere in giro). Fino al momento di questo viaggio, ho sempre creduto, retaggio dell’infanzia, in cui ne bevevo dei litri, che l’horchata potesse essere quello che io avevo conociuto come Orzata, che era uno sciroppo di mandorle, allungato con acqua e ghiaccio. Erroneamente, a casa mia, anche confuso con il latte di mandorle. Non è nè l’uno nè l’altro.

L’horchata valenciana è una bevanda fresca e dissetante che si ottiene dalla spremitura delle radici del chufa, tipica pianta diffusa nella zona di Valencia. E non è che siamo venuti qui a bere un’horchata qualsiasi, noi vogliamo proprio l’horchata dell’horchateria di Santa Catalina. Un’altra istituzione Valenciana.

Santa CatalinaL’Horchateria è un locale storico: horcateria, cioccolateria e pasticceria. E’ lì sempre nello stesso posto da più di 100 anni e si fregia dell’onore di aver servito nel 1909 la regina Isabella. Golosa la regina Eh?

snta catalinaAd entrare nel locale sembra di fare un salto indietro nel tempo. Le pareti sono ricoperte di piastrelle di ceramica di Manises che vissero il loro periodo di maggior splendore nel XVI secolo. Le piastrelle ricccamente decorate e disegnate erano in quel periodo piastrelle araldiche, e sulle pareti dell’Horchateria, raccontano secoli di storia.

Piastrelle di Manises

santa Catalina Horchata

L’Ambiente è fresco e l’horchata è una golosità rinfrescante, molto energetica, ma per una volta…

ok due… abbiamo fatto il bis, ma solo due!

Le Tappe classiche di Valencia le abbiamo fatte, rientramo nel nostro particolare “alloggio” pronti a raggiungere davvero l’Andalusia, ma abbiamo delle difficoltà a ritrovare la Metro …. ci siamo fidate di Lollo che aveva addocchiato le indicazioni per la Metro… Ma… ma… ma si può??? NON E’ L’INDICAZIONE DELLA METRO!!

metro

 

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
10 Febbraio 2014

Categoria: SpagnaTags: #AndalusiaOntheRoad, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    10 Febbraio 2014 alle 14:18

    @lucalfier @VisitaValencia @SpagnaInItalia il meglio di #Valencia riassunto in una foto.Anche a noi sono piaciuti http://t.co/PSeG3mUMcb

    Rispondi
  2. @VisitaValencia

    11 Febbraio 2014 alle 14:19

    RT @ideedituttounpo: @lucalfier @VisitaValencia @SpagnaInItalia il meglio di #Valencia riassunto in una foto.Anche a noi sono piaciuti htt…

    Rispondi
  3. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    11 Febbraio 2014 alle 18:10

    Per quale ragione andreste a #Valencia? Per l’#horchata io sicuramente ci tornerei! http://t.co/E52E3YxaqT http://t.co/T8abuy3ebO

    Rispondi
  4. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    11 Febbraio 2014 alle 19:40

    Per quale ragione andreste a #Valencia? Per l’#horchata io sicuramente ci tornerei! http://t.co/E52E3YxaqT

    Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    14 Ottobre 2014 alle 17:01

    Ovunque vada, qualche cosa da mangiare lo cerco sempre… in realtà a #Valencia era a bere! uhm mi lecco i baffi… http://t.co/cuWaoNb1Ae

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda