• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Gli elementi dei miei viaggi

Gli elementi dei miei viaggi

Partecipo, massì, partecipo…
l’inziativa degli Elementi dei mie viaggi proposta da Monica, da Alex e Valentina, mi piace.. ma… ma… non sono una gran fotografa e neanche una gran scrittrice per poter descrivere poeticamente le  mediocri fotografie che riesco a fare con il mio misero obiettivo…
Gli elementi dei viaggi sono elementi della vita, ma che quando siamo in vacanza, con i sensi amplificati notiamo più che in ogni altro momento dell’anno.
Le mie foto non sono eccelse, ma a me ricordano momenti ed emozioni che gli altri non possono notare… Un pò come quando negli anni 80 si andavano a vedere le diapositive degli amici rientrati dai viaggi… serate supplizio per gli ospiti che ovviamente non riuscivano a cogliere l’emozione del momento di chi aveva vissuto e immortalato il momento.
Insomma bella inziativa ma ardua… ho cercato mentalmente nelle foto che mi sono rimaste delle vacanze passate dopo la disastrosa, tragica e prematura dipartita dell’hard disk dove le avevo archiviate… per la terra e per il mare avrei avuto elementi sufficienti da fare un album per conto mio (come credo abbiano tutti i fotografi digitali della domenica, come me, con lo scatto facile), ma ho pensato di utilizzare il materiale che ho raccolto nell’ultima vacanza. La meta scelta quest’anno, la Dalmazia , non mi rendeva euforica, forse perché scelta all’ultimo momento, forse perché non ero preparata, forse perché, nonostante l’abbia frequentata abbastanza, la Croazia l’ho sempre sottovalutata… ma ha rivelato notevoli sorprese.
Dubrovnik, così bianca e così abbagliante è costruita in pietra bianca, la tipica pietra dalmata, la pietra estratta dalla terra, la pietra usata per costruire le strade, i vicoli e lo stradun (la via più “passeggiabile” di Dubrovnik). Una pietra estratta grezza dalla terra e che dopo circa 350 anni di passeggiate, passaggi a cavallo, carrozze, guerre è liscia e brillante come fosse lucidata con la cera.
Plitvice è un tripudio di acqua e di verde, come ho già anticipato in un post precedente a Plitvice c’ero già stata. Avevo però un ricordo confuso di acqua torbida, di aria pesante, afosa, fastidiosa, ma la percezione che ho ora di un luogo è molto diversa da quella che avevo a suo tempo.
A Plitvice l’elemento principale, protagonista, dominante è ovviamente l’acqua. Acqua trasparente, cristallina, che ti dà senzazione di freschezza anche se la temperatura è assolutamente tiepida e gradevole.
Il percorso più breve del parco si percorre in circa 5 ore, camminando tranquillamente, attraverso passerelle che passano tra laghi e corsi d’acqua, cascate, pesci, anatre, papere, libellule, flora terrestre e acquatica, verde, verde, verde e ancora verde, aria frizzantina e fresca, adatta per effettuare tutto il percorso senza la minima fatica e sofferenza.
Zlatni Rat, Bol, Isola di Brac (con accento circonflesso… credo… e comunque si legge Braz!) La spiaggia chiamata anche Corno d’oro, la spiaggia più famosa della Croazia, la spiaggia paradiso del surf e kytesurf.
Al mattino la spiaggia, che comunque è molto ampia e con una bellissima, pulitissima pineta alle spalle, è semideserta.
Il mare al mattino è calmo, l’acqua è talmente trasparente e cristallina che sembra una piscina… Insomma una vera meraviglia!!! Durante la giornata, la spiaggia si riempie di tanta umanità, anche se si riesce a non pestarsi i piedi vicendevolmente. Le baracchine della spiaggia aprono e mettono in mostra tutti i vari tipi di rinfresco, merenda o stuzzichino che si possa desiderare in una giornata di mare.
Nel primo pomeriggio anche la pineta si anima, famiglie che fanno dormire i bambini all’ombra, ragazzi e ragazze, che cercano un pò di refrigerio dai raggi del sole che si riflettono sui piccoli ciotoli bianchi che compongono la spiaggia.
Comincia a soffiare il maestrale e la spiaggia si riempie di colori, i colori dei paracadute dei kyters, che si divertono facendosi trascinare dal vento che soffia sempre più potente man mano che si avvicina il tramonto.
I Kyters, alcuni molto bravi altri in “prova”, regalano emozioni e divertimento ai turisti in spiaggia con le loro evoluzioni fantastiche, volando e librandosi leggeri nell’aria, sospinti velocissimi dal maestrale, dall’aria che si muove veloce e che fa correre veloce le loro tavole.
L’aria movimentata di Zlatni Rat, che fa divertire, che fa volare, che fa andare veloce, ma che al mattino torna calma e calda
 Terra, acqua, aria, sono gli elementi dei miei viaggi, anche se tutti gli elementi sono sempre presenti in ogni luogo…
Dubrovnik costruita con la pietra estratta dalla terra, è costruita sul mare, nel camminamento delle sue mura la brezza è piacevole e il sole talmente caldo da sembrare fuoco.
A Plitivice, tripudio di acqua, l’aria è fresca e frizzantina, il verde è tanto perchè c’è buona terra, bella umida e senza il calore del sole (fuoco) flora, fauna non esisterebbero e i colori non sarebbero così intensi.
A Zlatni Rat, la spiaggia è composta di ciotoli bianchi, roccia frammentata dal movimento del mare e del maestrale, scaldati da un tramonto infuocato.
Eccoli gli elementi dei miei viaggi.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
26 Agosto 2012

Categoria: DireTags: Senso dei miei viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. familyco

    26 Agosto 2012 alle 21:21

    Grazie davvero per aver partecipato alla nostra iniziativa. Ti ho risposto ul mio blog, ma lascio il commento anche qui: “Le tue foto sono strepitose! Davvero. Sarà durissima scegliere, me lo sento. Sai che – tra le altre cose – ci accomuna l’episodio della dipartita dell’hard disk! Anche io ho perso le foto che avevo in mente di usare per questa iniziativa… ora dovrò arrangiarmi! E va bè! Sono i rischi del mestiere… A presto!”

    Rispondi
  2. Alessandra Granata

    26 Agosto 2012 alle 23:22

    Grazie Monica per aver partecipato!!! Altro che fotografa di bassa lega, sono davvero bellissime tutte e 3!!! Sai che a Plitvice ci sono stata anche io quando ero davvero piccola!!!
    Un abbraccio e grazie ancora!!

    Rispondi
  3. Monica

    26 Agosto 2012 alle 23:39

    Gazie Alex, siete tutte sempre molto carine

    Rispondi
  4. Monica Facchini

    29 Agosto 2012 alle 10:41

    Finalmente riesco a vederle anch’io!!! ;D
    Sono davvero molto belle, altro che “fotografa della domenica” …
    Sono stata negli stessi luoghi 2 anni fa e devo dire che anch’io sono stata piacevolmente stupita dalla bellezza antica della Dalmazia. Però “I pavimenti a cera” di Dubrovnik non li avevo proprio notati e ti ringrazio per avermela fatta rivivere in modo così originale e stupefacente
    Monica di Viaggi e Baci

    Rispondi
  5. Monica

    29 Agosto 2012 alle 10:43

    Troppo buona… attendo impaziente il 10 settembre per vedere le vostre.

    Rispondi
  6. Gua-sta Blog

    29 Agosto 2012 alle 11:30

    Conosco questi posti. Mi hai fatto venire una gran voglia di ritornarci!

    Rispondi
  7. Palmy

    30 Agosto 2012 alle 18:24

    Perché dici che le tue foto non sono eccelse, a me sono piaciute molto, non saprei dirlo in altro modo, ma esprimono qualcosa, forse la tua sensazione nel cogliere l’immagine che avevo davanti! Anche io spero di esserci riuscita, poi se vorrai vedere il mio post mi dirai la tua opinione!

    Rispondi
    • Monica

      30 Agosto 2012 alle 18:31

      Perché non mi sento una fotografa provetta…. Studio e provo ma non riesco mai ad ottenere il risultato che vorrei… Comunque sono contenta che ti siano piaciute… Più tardi a casa andrò a vedere il tuo post. Ciao Monica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda