• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Figueres: il genio di Dalì

Figueres: il genio di Dalì

Figueres in Spagna, precisamente in Catalogna, vicinissima a Barcellona e al confine con la Francia, è il Paese natio di Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalì Domènech, universalmente conosciuto come Salvador Dalì.

Artista contemporaneo, aderente al movimento surrealista, nato ad inizio ‘900 e vissuto fino al 1989, auto proclamatosi enfant terrible dell’arte, balzato agli onori della cronaca non solo per il suo talento, ma anche per il legame con Amanda Lear, soubrette e modella,  musa ispiratrice e amante.

Segnato dalla nascita, con il nome del fratello, morto 3 anni prima, che il padre aveva voluto assegnargli per non riuscire a dimenticare il primogenito. Circostanza “malata” che ha sicuramente segnato la vita dell’artista.

Alla sua morte Dalì ha lasciato in eredità allo Stato Spagnolo tutte le sue opere e a Figueres è possibile vederne la maggior parte nel Museo-Teatro che lo celebra in tutto e per tutto, dall’inizio della sua carriera fino alle ultime opere.

La tappa finale del nostro #AndalusiaOnTheRoad, nel ritorno verso casa è stata proprio al cittadina di Figueres dove non abbiamo potuto fare a meno di visitare il Museo-Teatro di Dalì, nonostante il piccolo topo febbricitante.

[hr]

Continua la lettura per saperne di più su Dalì e Figueres, ma condividi l’articolo sui Social

[shareaholic app=”share_buttons” id=”14571944″]

[hr]

Capire Dalì

Dalì è un personaggio strano, un pazzo, un visionario, visitare il Museo di Figueres senza aver letto nulla di lui, fa sicuramente capire la vena geniale da cui era animato, ma non, forse, le sue lotte interiori. A distanza di 2 anni dalla visita al Museo Teatro ho cominciato a comprendere qualche particolare solamente quest’anno, in cui mia figlia, all’esame di terza media ha preparato come argomento preferito, Dalì e un suo quadro, partendo dal surrealismo di Magritt fino ad arrivare al quadro del 1929 (anno che rappresentava per l’esame di Carlotta il tema conduttore che legava tutte le materie). Il Quadro rappresentato in parte, dietro l’indicazione della Professoressa di arte si intitola “L’enigma del desiderio, mia madre…”. La lettura dell’opera che lei mi ha fatto, mi ha fatto comprendere l’attaccamento morboso che Dalì nutriva nei confronti della madre e del padre corredati da una serie di simboli paranoici che si ripetono spesso nelle sue opere.  (Questa opera però si trova nel Museo Monaco).figueres_madre_dalì

Le Opere di Dalì sono costantemente disseminate di una simbologia sessuale che farebbe pensare che andare nel suo Teatro Museo non possa essere alla portata di tutti.

Museo-Teatro di Dalì

Il Museo di Figueres, è un Museo-Teatro, voluto e costruito con la partecipazione dello stesso artista è nato sulle rovine del teatro di Figueres, che fu distrutto durante la guerra Civile. Le scenografia teatrale, all’interno, è riconoscibilissima e accentuata ancor più dalla spettacolarità e dal surrealismo che contraddistingue l’Artista. Le opere rappresentate e la sua presenza che si percepisce anche nelle strade della cittadina di Figueres, rendono l’idea del genio che era, della follia che lo pervadeva.

figueres_dalì_hall_museo_teatroSi può entrare nel Museo e non conoscere niente della vita dell’artista, si può rimanere affascinati dalle installazioni, quadri, e sculture che sono perfettamente integrate con l’ambiente che le ospita. figueres_dalì_quadro

La sua genialità è talmente estrosa che si può apprezzare questa visita anche se non si conosce nulla dell’artista, se non si è a conoscenza della vita turbulenta, del significato dei simboli surrealisti di cui le sue opere sono zeppe.

Lollo notoriamente avverso all’arte e alle “pietre” è entrato in questo Museo per la seconda volta nella sua vita, sorridente e in ammirazione davanti a ciascuna delle opere presenti.

Il Museo decisamente da non perdere come una passeggiata nelle vie della città che ricordano il loro Figueres_dalì_museo_esternofamoso concittadino in angolo e in ogni muro.

Non posso suggerirvi consigli su come affrontare una sosta di almeno una notte presso Figueres, noi abbiamo dormito nei pressi di Barcellona la notte prima, costretti ad una fermata anzitempo causato da un nubrifagio che non ci ha permesso di proseguire oltre.

Figueres dista da Barcellona circa 140 km ed è facilmente raggiungibile in

  • [ilink url=”http://www.renfe.com/viajeros/index.html”]In treno[/ilink]
  • [ilink url=”https://www.barcelonanord.cat/en/home/”]In bus[/ilink]
  • In auto come abbiamo fatto noi, che sia a noleggio o che sia vostra le indicazioni per Figueres e poi per il Museo si trovano ovunque.

Prima di programmare una visita al Museo verificate sul [ilink url=”http://www.salvador-dali.org/museus/teatre-museu-dali/en_index/”]Sito Ufficiale[/ilink] i giorni di chiusura e gli orari.

 

Ma, scusa, aggiustando capelli, barba e baffi di quello di destra, non trovi una certa somiglianza nell’espressione?  😯  😯  😯 confronto dalì_lollo_figueres

 

 

Che ne pensi del Museo-Teatro di Dalì? Ci sei mai stato? Vuoi lasciarmi le tue impressioni nei commenti qui sotto? Cosa ne pensi di questo artista controverso e scandaloso che ha fatto breccia nel cuore di un’adolescente tanto da sceglierlo come suo argomento d’esame? Dimmi il tuo pensiero!

 

[template id=”6333″]

 

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
7 Luglio 2015

Categoria: SpagnaTags: #AndalusiaOntheRoad, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    9 Luglio 2015 alle 14:02

    Monique noi ci andiamo ad agosto!!!! poi ti lascerò le mie memorie…..

    Rispondi
    • Monica Liverani

      9 Luglio 2015 alle 15:31

      A Figueres? Ma non si parlava di Germania?

      Rispondi
      • Sara

        13 Luglio 2015 alle 17:55

        ci piace cambiare idea…..

        Rispondi
        • Monica Liverani

          13 Luglio 2015 alle 19:27

          Quindi che itinerario avete?

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda