• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » #IgTravelthursday: Fano, ci torniamo?

#IgTravelthursday: Fano, ci torniamo?

Le Marche sono state un punto fisso delle mie vacanze quando ero una ragazzina.

Dopo aver passato l’infanzia in quel di Riccione, ad un certo punto i miei genitori decisero che bisognava cambiare posto e il mese di luglio la roulotte veniva messa a dimora in uno dei campeggi della riviera delle Marche: Fano.


Di campeggi nel corso degli anni, a Fano ne abbiamo frequentati due, uno  era un pochino più lontano dal centro, ma direttamente sul mare.  Fano era stata scelta perchè nonostante non fosse riviera romangnola, da casa nostra era comunque una passeggiata autostradale che si poteva fare anche in giornata, in modo che i miei genitori che rimanevano a casa per lavorare, potessero raggiungerci senza fare un viaggio particolarmente impegnativo.

All’inizio il fatto che la spiaggia non fosse sabbiosa, ma ghiasiona non mi era piaciuto molto, ma a tutto ci si fa l’abitudine e anche le scogliere poste proprio a ridosso della spiaggia hanno smesso ben presto di essere fastidiose, anzi erano diventate scenografia di giochi in spiaggia. Avendo frequentato Fano in età adolescenziale, ricordo questa cittadina in maniera molot “affettuosa”, se si può dire, perchè qui ho vissuto situazioni e momenti particolari e salienti della mia vita che non si possono dimenticare. Ma a parte le vicende personali Fano è sempre stata una deliziosa cittadina di orgine romana, vivace, allegra, ordinata, colorata.

Il suo centro storico sempre animato, si vivacizza in particolare durante il famoso carnevale di Fano.

Io però sono sata una frequentratrice estiva, dalla campeggio a piedi bisognava fare un pochino di strada per raggiungere il centro, ma si sa quando sei in compagnia, e quando sei giovane, tutto si fa…

La prima spiaggia che si incontra entrando in città è Sassonia, Sassonia beach. Chissà perchè l’hanno chiamata così? La spiaggia costituita da ghiaina tonda e regolare è ben atrezzata con stabilimenti, giochi, bar… Sapete che idea mi ha sempre dato la spiaggia di Sassonia? sensazione di pulizia. Sarà che i sassolini sono tutti bianchi, sarà che gli stabilimenti sono ordinatissimi, ma l’idea di pulito è quella che mi ha sempre suscitato la passeggiata che dall’inizio di Sassonia, fino al Lido, è quella che ha prevalso nonostante alla mia età l’impressione ambientale non fosse il mio problema principale.

Dopo Sassonia, invece il Lido. Nelle sere dei luglio lo ricordo stra pieno di gente. Il lido è costituito da una bella spiaggia artrezzata e sabbiosa, tutta ordinata anche questa. Al Limite della spiaggia c’è tutto il passeggio pieno di locali, gelaterie, e negozi. Ragazzi e famiglie che passeggiavano avanti e indietro, allora c’erano anche tanti giovani militari in libera uscita.


Che sia il caso di tornarci?

[template id=”6333″]

 

An InLinkz Link-up


Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
24 Luglio 2014

Categoria: MarcheTags: #IGTravelThursday

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valentina

    31 Luglio 2014 alle 17:00

    Ma che meraviglia Fano! Io adoro le Marche ma a Fano non ci sono mai stata. E quel bellissimo Pinocchio?? Come faccio a vederlo anche io?!!!!

    Rispondi
  2. The Family Company (@ValentinaCappio)

    31 Luglio 2014 alle 17:01

    Wonderful post of @ideedituttounpo featuring #Fano and #Marche… Dreaming of holidays! #igtravelthursday http://t.co/RuPvKwXHxW

    Rispondi
  3. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    31 Luglio 2014 alle 17:40

    RT @ValentinaCappio: Wonderful post of @ideedituttounpo featuring #Fano and #Marche… Dreaming of holidays! #igtravelthursday http://t.co/…

    Rispondi
  4. @ProlocoFano

    31 Luglio 2014 alle 22:21

    RT @ValentinaCappio: Wonderful post of @ideedituttounpo featuring #Fano and #Marche… Dreaming of holidays! #igtravelthursday http://t.co/…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2022 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda