• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Elafonissos: che spettacolo!

Elafonissos: che spettacolo!

Elafonissos è un’isoletta talmente piccola e talmente vicina al continente, che tante volte non è nemmeno segnata nelle carte.
Si trova all’estremità del peloponneso, ha un estensione di circa 19 km quadrati e dista non più di 600 mt dalla costa.
Vicino, tanto vicino, quasi da andarci a nuoto…. se non hai i bagagli!
E lì! si vede! 10 minuti di traghetto
 Si sbarca è c’è un’unica strada principale, un porticciolo piccolo.
Noi andiamo a Simos Beach! Per forza, praticamente l’unica spiaggia, l’unico campeggio, l’unica area di sosta.
E’ la settimana di ferragosto, il traghetto è strapieno, e il campeggio pure.
Il sole cocente, tanto!
Dopo qualche mezz’ora di trattative con la reception ci trovano un buco dove poter piantare due tende.
Un pratino minuscolo, sotto il sole a picco, in mezzo ad altre venti tende, tanto vicine che basta respirare per farsi sentire da quello più lontano.
Poco importa, qui volevo venire, qui sono arrivata, male che vada, se è troppo caldo, andrò a dormire fuori dalla tenda.
Mentre montiamo le tende, si alza il Meltemi, terrificante, ci strappa dalle mani i teli e ci rende l’operazione di allestimento alquanto difficoltosa…
Ma non ce ne andiamo, qui siamo e qui dobbiamo rimanere questa era una delle tappe irrinunciabili del viaggio in Grecia.
Fortunatamente il campeggio è dotato di cucina e tavoli per il pranzo all’ombra, così di rinfranchiamo un attimo.
Però adesso andiamo a vedere questo mare, perchè siamo qui apposta per la sabbia bianca e l’acqua ultra trasparente!
Da lontano non è male. Da lontano il mare è del blu tipico della Grecia
Ci sono anche le dune….
… ma da vicino…. è uno spettacolo, non trovo le parole per descrivere il mare, l’unica simlitudine che mi viene è quella del ghiaccio, trasparente come il giaccio, con l’ombra delle onde che sembrano crepe trasparentissime.
 
Rimaniamo abbagliati e incantati davanti a questo mare e pregustiamo due giorni di acqua, sabbia e riposo. La mia amica, quasi si commuove davanti a questa trasparenza.
Non abbiamo calcolato bene la logistica del calendario. Siamo al 14 di agosto e ci rendiamo conto che il campeggio e la spiaggia sono piena di ragazzi.
Essendo l’isola così vicina, essendo così facile raggiungerla, i locali che possono concedersi qualche giorno di mare, traghettano per passare una notte di bagordi sulla spiaggia più bella della zona.
La notte si sentono i festeggiamenti, ma dal campeggio non abbiamo molto disturbo, stanno tutti in spiaggia, dormono sui lettini da spiaggia, c’è anche chi pianta le tende e campeggia davanti al mare.
All’alba, come mio solito vado a cercare di catturare la luce del sole che sorge, e la spiaggia è un campo di battaglia, con molti caduti, che dormono annebbiati dai fumi dell’alcool.
Raggiungo il punto dove Simos Beach si divide e cerco di risalire un pò il promontorio che divide due splendide baie
Che panorama!
Dopo Ferragosto pian piano la spiaggia e il campeggio si svuotano.
Ma anche per noi stanno per finire i giorni di riposo e ci concediamo una serata al porto a mangiare pesce.
Il porticciolo dal tramonto in poi si anima, i moli vengono arredati con tavoli e sedie, i ristoranti tirano fuori le vetrinette dove mettono in mostra il pescato del giorno, il molo principale è pieno di localini di design alla moda, un pò grunge, dove mollemente abbandonati su divani e cuscinoni si bevono drink, e ci sono anche alcuni negozietti. E’ davvero piacevole passeggiare e sedersi a tavola sul molo. si respira proprio l’aria della Grecia.

Ci è dispiaciuto davvero andare via da questa isoletta… E’ una tappa da non perdere, ma se andate, evitate ferragosto, nel resto dell’estate è ancora più tranquilla.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
17 Giugno 2013

Categoria: Grecia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Cosa visitare in svizzera con la tenda

Cosa visitare in Svizzera: tour in auto con tenda da tetto

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda