• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Dublino: only love

Dublino: only love

Dublino: what a experience !

Tra la fine di Agosto e l’inizio Settembre ho trascorso una vacanza studio di due settimane in famiglia a Dublino.

Dublino, capitale dell’Irlanda (da non confondere con l’Irlanda del Nord) è una delle mete più gettonate dalle scuole per fare le vacanze studio. I motivi sono fondamentalmente due: la facilità di orientamento e la bellezza unica della città.

Così, quest’anno, ci sono tornata per la terza volta. Quest’anno me la sono “gustata” di più rispetto agli altri anni perché la conoscevo già ed ero anche più vicina al centro con la casa.

Quest’anno mi trovavo in una villetta a schiera nel quartiere di Drumcondra racchiusa da altre mille villette uguali. Dublino villette

Nella via in cui stavo non era così facile capire dove ti trovavi essendo le case tutte uguali, ma l’ospitalità delle persone qui è notevole e quindi, anche nel caso in cui una persona si perdesse, cosa che a me è successa, c’è sempre qualcuno disposto ad aiutarti a ritrovare la via di casa.

What can I visit in Dublin?

Dublino è una città che tiene insieme presente e passato: da una parte le porte colorate, a cui sono legate varie leggende, dall’altra i negozi e i centri commerciali.

Dublino è una città in cui difficilmente ti puoi perdere: è divisa in due dal fiume Liffey che si può attraversare mediante molti ponti, ad esempio il famoso Half a Penny bridge.

Al centro della città è presente lo Spire, dublino spikechiamato dai dublinesi Spike: una torre d’acciaio costruita nel 2002 che sta a rappresentare la lotta per l’indipendenza irlandese. Lo Spire è visibile da quasi tutti i punti della città e per questo rappresenta un punto di riferimento per orientarsi. È in mezzo a O’Connel street.

Ciò che a me è piaciuto particolarmente è Dublinia.

Cos’è Dublinia?

Dublino DubliniaDublinia è il museo della storia di Dublino. In realtà da fuori assomiglia più a una cattedrale che a un museo, ma questo è dovuto solamente al fatto che questo è ambientato nel retro della cattedrale di Christ church.

Perché mi è piaciuta così tanto Dublinia? Perché ti racconta la storia di Dublino in modo interattivo e te la fa vivere. Si passa dai vichinghi alle ultime scoperte archeologiche a Dublino e nei dintorni.

Nella prima parte si possono vedere, ad esempio, come erano costruite le abitazioni vichinghe o addirittura provare le armi per rendersi conto del peso e di quanto fossero difficili da tenere in battaglia, o anche le armature, anche quelle abbastanza pesanti.

La seconda parte è quella più interattiva e puoi scoprire come si curavano malattie come il mal di pancia (con dei vermetti che si mangiavano), il mal di denti (non c’era rimedio: si prendevano le pinze e si toglieva il dente) o la peste (per quella si suonava un campanello e arrivavano i monatti a prendere il morto). Si può anche provare il tiro al bersaglio: tirare dei cerchietti di corda in modo che restino appesi a degli appendini.

dublino carlotta a dublinia

Nella terza parte si possono vedere le ultime scoperte che sono state fatte a Dublino e dintorni e il modo in cui hanno lavorato gli archeologi: ti puoi sedere alla scrivania, lavorare come un vero archeologo, cercare negli archivi o provare gli abiti da ricercatore o gli strumenti dell’archeologo.

Sembra di essere nel medioevo!

dublino parco

Un’altra cosa che mi è piaciuta di Dublino è il St. Stephen Green park alla fine di Grafton Street, di fronte all’omonimo centro commerciale: è un parco abbastanza grande nel quale si può passeggiare, fare picnic e, perché no, dare da mangiare a gabbiani e piccioni, di cui Dublino è piena.

Nel passeggio ci si può anche fermare a sedere sulle panchine o fermarsi a fare una foto o solamente ammirare le statue di cui il parco è pieno.

Se si arriva da Grafton Street l’accesso al parco è evidenziato dal Fusilier’s Arch: un’arco dedicato ai fucilieri che morirono nella Seconda guerra boera.

Shopping in Dublin

A Dublino si trovano anche molti  negozi in cui si compra molto bene come ad esempio Penneys (catena Primark) o Pull & Bear che si trovano in Henry Street e negozi di grandi marche in Grafton Street, un po’ più costosi.

Generalmente il Giovedì a Dublino in negozi sono aperti più del solito e si può fare shopping anche di sera fino, circa, alle 21.

dublino Carlotta e Arianna

 

 

[template id=”6333″]

 

 

Autore:
Carlotta Loreti
Pubblicato il:
6 Ottobre 2015

Categoria: Irlanda, Trips 4 teensTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ile-Pensoinventocreo

    6 Ottobre 2015 alle 9:51

    Mi sono incuriosita: vorrei sapere che orario fanno di solito i negozi a Dublino. Grazie

    Rispondi
    • Monica Liverani

      6 Ottobre 2015 alle 22:58

      Ciao Ilenia, vedrai che risponderà alla tua curiosità. Questa sera doveva studiare e quello passa sopra qualsiasi altra cosa

      Rispondi
    • Carlotta Loreti

      7 Ottobre 2015 alle 20:48

      Ciao Ilenia,
      i negozi a Dublino dal Lunedì al Sabato fanno orario continuato dalle 8:30/9:00 alle 18:00 e il Giovedì generalmente stanno aperti fino alle 21:00 circa ma dipende anche da negozio a negozio. Per quanto riguarda la Domenica alcuni negozi aprono alle 12:00 e chiudono alle 18:00 .
      Se ti servono altre info chiedi pure.

      Rispondi
  2. Erika Conti

    7 Ottobre 2015 alle 6:23

    Ottimo lavoro Carlotta.
    Anche noi abbiamo trascorso un week end a Dublino e Sofia è concorde con te. A Dublinia si è divertita tantissimo
    ha provato:gli abiti, giocato, toccato tutto ciò che era possibile.. una piccola disneyworld all’interno di Dublino.
    Sofi si è divertita anche al museo della Guinness. Proponilo a Dorota il prossimo anno (pinta di guinness esclusa ovviamente)

    Rispondi
    • Carlotta Loreti

      7 Ottobre 2015 alle 20:53

      Grazie Erika,
      penso che Dublino sia adatta a tutte l’età e offra attrazioni per tutti.
      Grazie anche del suggerimento ma penso che l’anno prossimo cambierò destinazione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda