• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Croquembouche: uno scenografico dolce di Francia

Croquembouche: uno scenografico dolce di Francia

Il Croquembouche è un dolce francese molto scenografico. Una montagna di bignè ricoperti di caramello che “croccano” all’esterno e sono morbidissimi di crema all’interno. Un dolce da feste importanti, molto adatto per le cerimonie e per le feste natalizie.

Che cosa è il Croquembouche?

Il nome di questo dolce ha un significato preciso “crocca in bocca” perché è proprio quello l’effetto che si ottiene addentando i bignè ricoperti di caramello croccante e dorato.

In sostanza di tratta di un cono di bignè farciti di crema pasticcera e ricoperti di caramello biondo, montati uno sopra l’altro a formare un cono che può arrivare ad altezze considerevoli.

Nella versione originale il Croquembouche ha un’altezza che può variare dai 20 centimetri al metro di altezza. Nel mio caso il mio dolce era alto circa 50 centimetri.

Essendo abbastanza alto è impensabile che il dolce riesca a rimanere in forma e fermo senza l’ausilio di una struttura, per questa ragione i bignè sono stati incollati sopra una struttura di cartoncino ricoperta di carta alluminio, per evitare si far collassare il dolce sotto il peso dei bignè ripieni.

La storia del Croquembouche

Il dolce è stato inventato dallo chef Marie-Antoine Carême, Chef innovativo, fondatore della “Haute cusine” e artefice, oltre al croquembouche di altri spettacolari dolci alti fino ad un metro, che venivano utilizzati come centrotavola. La sua cucina e la sua pasticceria hanno deliziato i palati di Napoleone Bonaparte, Giorgio IV d’Inghilterra e dello Zar Alessandro I.

È decisamente un dolce molto importante.

Ricetta e procedimento

Questo è un dolce furbissimo.
Se non c’è tempo, voglia o capacità nel preparare tutti i bignè, basta ordinarli in pasticceria e montarli con il caramello per fare un figurone.
Io ti spiegherò tutto il procedimento per preparare a mano tutti i bignè dall’inizio al montaggio
 
La ricetta dei bignè non quella originale dello chef Carême, ma quella che ho imparato alla scuola alberghiera perché i bignè escono perfetti, gonfi, cavi
La ricetta della Crema pasticcera è quella dello chef Montersino. È una crema fatta con il microonde, velocissima, e senza farina, ma con due amidi: vellutata, morbida e buonissima.

Bignè

La ricetta della pasta choux la trovi qui:

https://www.ideedituttounpo.it/laboratorio-di-cucina/bigne-alla-crema-pasticcera.php

Il consiglio che ti do è di stare attento alla cottura. Il mio professore diceva di cuocere a 200° ma nel mio forno 175° sono più che sufficienti.

Il forno è come un figlio: per gestirlo devi conoscerlo bene e ognuno ha il suo diverso dagli altri.

Crema Pasticcera

La crema pasticcera fatta al microonde è velocissima e ti fa sporcare una ciotola solamente. L’assenza della farina viene compensato dall’utilizzo di un gran numero di albumi e di due amidi che conferiscono struttura e corpo alla crema.

Fidatevi, una crema così buona non l’avete mai assaggiata

La ricetta della crema pasticcera la trovi qui:

https://www.ideedituttounpo.it/laboratorio-di-cucina/crema-pasticcera.php

scegli la ricetta della crema al microonde

Montaggio del dolce

Come vedi nel video e come ti ho già detto, il dolce senza una struttura non potrebbe reggere, quindi è necessario creare una base conica. Io ho usato un cartoncino rigido che ho fissato a forma di cono e poi l’ho ricoperto con carta argento, ma mi è capitato di usare anche la spugna da fiorista per creare la struttura, sempre ricoperta di carta per alimenti

Per montare il dolce non si fa altro che intingere ciascuno bignè, riempito con una sac a poche, nel caramello e metterli uno vicino all’altro. L’effetto colla del caramello li terrà salsi al loro posto e riuscirai a creare il tuo Croquembouche senza problemi.

Consigli per un Croquembouche perfetto

  • Attenzione al caramello: è altamente ustionante. Io finisco sempre il montaggio con almeno tre polpastrelli ustionati
  • Lo strato di caramello deve essere sottilissimo altrimenti diventa troppo. Io, in questo caso, ne ho messo decisamente troppo.
  • Quando appoggi i bignè sulla struttura cerca di essere veloce e deciso: il caramello è come una colla, una volta appoggiato il bignè sarà difficile spostarlo
  • Il dolce andrebbe decorato con una nuvola di fili di caramello. I fili di caramello andrebbero fatti su carta forno con una frusta con “i fili tagliati”, io l’ho fatto spruzzando caramello direttamente sul dolce, ma non essendo più alla temperatura giusta, l’effetto filo è mancato un pochino.
  • Il dolce non è complesso, i bignè sono facilissimi da fare, la ricetta è super collaudata e non puoi sbagliare.
  • Se pensi che sia lungo come preparazione, puoi fare i bignè il,giorno prima oppure un paio di giorni prima, li lasci raffreddare dentro il forno spento e li conservi due o tre giorni in scatola di latta.
  • La crema pasticcera la puoi fare anche la sera prima
  • Attenzione ai tempi di montaggio e conservazione del dolce finito: il caramello non è amico con l’umidità e se nel frigo c’è umido potrebbe sciogliersi
  • il dolce è bello anche “nudo” ma se lo decori con nastri e fiori, o fili di caramello avrai di sicuro l’effetto WOW.
  • Perfetto per il Natale e decisamente molto francese: ricorda la tour Eiffel e l’albero di Natale

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
28 Dicembre 2016

Categoria: Dolci

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    29 Dicembre 2016 alle 18:31

    Sappi che te lo prenoto già!!! Piace un sacco alla mamma di Max e potremmo fargli una bella sorpresa per il suo compleanno!!! Si parla di aprile ma tieniti pronta!!!!

    Rispondi
  2. Monica Liverani

    29 Dicembre 2016 alle 23:19

    Ma se ho messo tutte le istruzioni! Ingredienti, procedimento, video… Perchè non provi tu? Ahahahaha

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2022 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda