• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Chi è che non crede a Babbo Natale?

Chi è che non crede a Babbo Natale?

Post fuori  periodo.
Ma mica tanto poi.
A Babbo Natale ci si può credere tutto l’anno. E il Lollotour (NOI, ndr), per almeno due terzi, ci crede intensamente.
Alla Topo, questo mistero si è svelato abbastanza tardi, abbiamo voluto che potesse credere in un bel mondo per più tempo possibile anche se da più parti le arrivano voci discordanti sull’esistenza del mitico Babbo, ma lei si è sempre dimostrata fiera e decisa sulla sua posizione.
Come poteva non esserlo? Aveva le prove.
Rovaniemi babbo natale
Ha sempre sostenuto con tutti di avere le prove. Ha sempre creduto ogni, anno che Babbo Natale venisse a trovarla a casa per portarle i regali, l’ha visto più volte e poi lo è andato a trovare a casa.
Come una paladina della giustizia ha sempre difeso a spada tratta, con i propri amichetti la sua teoria orgogliosa e fiera con la prova tangibile che Babbo Natale non poteva essere papà, perché in questa foto siamo tutti presenti.
Lei è comunque abbastanza interdetta (Lollo sembra invece che sia il migliore amico del Babbo!!!), è perplessa, in primis del fatto che Babbo Natale non abbia gli stivali, ma i calzettoni, ma gliel’abbiamo giustificato con il fatto che eravamo in agosto e non poteva mettersi anche quelli, poi per il fatto che Babbo Natale, abbia parlato prima di lei con un altro bambino in una lingua incomprensibile, poi con lei in Italiano!
Ovviamente le ha chiesto da dove veniva e Babbo Natale ha associato benissimo la nostra provenienza con i tortellini e con L’Autodromo per la F1. Che mitico questo Babbo Natale!
La magia di Rovaniemi è qui: in questa stanza, nell’ufficio postale, davvero pieno di folletti e letterine vere che provengono da ogni parte della terra, per il resto si riduce a negozi di souvenir. Ma come non si può credere a Babbo Natale, dopo essersi sorbiti più di 5000 km in auto attraversando 5 nazioni per arrivare a conoscere la persona più fantastica che possa esistere per un bambino?
rovaniemi ufficio di Babbo Natale
E nonostante la sua faccina perplessa è stato bellissimo assistere alla sua convinta determinazione nell’affermare l’esistenza di questo signore a chiunque cercasse di smontarle il mito nel corso degli anni che hanno seguito questo incontro.
E poi… tutte quelle renne, che pascolano tranquille come fossero caprette e che trotterellano tranquillamente in mezzo alla strada davanti a te che cerchi di superarle.
Rovaniemi renna
Rovaniemi renna che pascola
Rovaniemi cucciolo di renna
Nei paesi scandinavi dicono che la differenza fra alci e renne è che gli alci sono paurosi e quindi difficili da vedere, mentre le renne sono stupide e te le ritrovi che trotterellano in mezzo alla strada! Ma sono belle e con tutte quelle renne, vuoi continuare a dire che Babbo Natale non esiste?
Inutile dire che di alci…. neanche l’ombra!
Ma a Rovaniemi, oltre ad aver attraversato il confine fra realtà e immaginazione abbiamo attraversato un altro confine, il 66° parallelo Nord, l’ultimo,  quello oltre il quale non ce ne sono altri, quello oltre il quale si arriva a Capo Nord, il punto più settentrionale dell’Europa, un po’ come se fosse la fine del mondo, un confine lontano, una meta simbolica, una linea sulla carta, che alla fin fine, non tutti hanno attraversato: Napapiiri
napapiiri circolo polare artico
Circolo polare artico a Rovaniemi Napapiiri
Io e la Topo siamo arrivati  ad una conclusione sulla questione Babbo Natale:
Babbo Natale esiste per chi ci vuole credere e noi vogliamo crederci ancora!

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
6 Aprile 2013

Categoria: FinlandiaTags: Natale

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Federica

    5 Maggio 2013 alle 0:11

    che esperienza bellissima!! ci andrei anche io a trovare babbo natale!!!

    Rispondi
  2. monica liverani

    5 Maggio 2013 alle 0:19

    Già! Un pelino “commerciale” … ma vale assolutamente la pena, soprattutto se credi a Babbo Natale!

    Rispondi
  3. monica liverani

    5 Maggio 2013 alle 0:20

    Già! Un pelino “commerciale” … ma vale assolutamente la pena, soprattutto se credi a Babbo Natale!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda