• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Il castello di Compiano e i suoi dintorni

Il castello di Compiano e i suoi dintorni

Il Castello di Compiano è un altro dei castelli del Ducato di Parma che mi ha ospitato durante il progetto #DestinationYOU, il progetto dove il blogger diventa il Travel Blogger agent. Nei dintorni di Compiano passeggiate a cavallo, visite notturne in compagnia di fantasmie la nascita della 😆 dei Grimaldi di Monaco.

Dal Castello di Gambaro di Ferriere, la strada che mi porta a Compiano è una tipica strada di montagna che costeggia la verdissima Val Nure.

Attraverso un passo che sfiora i duemila metri in una mattina di sole stupenda.

Il Castello di Compiano di trova in cima ad un promontorio  mi aspetta per la cena. Io mi fermo qualche centinaia di metri sotto il castello, lungo la stessa strada: agriturismo le carovane.

Agriturismo Le Carovane

L’agriturismo Le Carovane l’ho scelto per una ragione: i cavalli.

Ho prenotato una passeggiata a cavallo sulle collin. da fare dopo pranzo.

Assaggio Una nuova specialità della zona, una specie di torta di castagne con copertura di formaggio ed emozionatissima mi avvio verso la stalla.

La specialità di questo agriturismo sono proprio i 50 esemplari di razza bardigiana. I Cavalli di razza bardigiana, sono cavalli autoctoni della zona. Corporatura da lavoro e zampe massicce e non troppo alte.

50 animali bellissimi e docilissimi. La scelta del cavallo bardigiano, a parte la geolocalizzazione, è stata fatta perchè la razza bardigiana è molto docile.

Le escursioni a cavallo sono quindi adatte a tutti: grandi, piccoli e poco esperti di equitazione.

agriturismo le carovane Castello di Compiano
Nella Stalla dell’agriturismo “Le Carovane” ci sono 50 esemplari di razza Bardigiana
Agriturismo le carovane Compiano
Prova di monta a cavallo prima di partire per la passeggiata

Prima della passeggiata a cavallo si prende confidenza con il mezzo dentro il recinto, i cavalli vengono scelti in base al carattere dell’animale e del cavallerizzo, insomma lo stalliere cerca di fare un matrimonio combinato  😆

Qualche giro nel recinto e poi via verso le colline e i boschi.

Cerco di stare alle costole del nostro accompagnatore (in realtà è lui che mi sta vicino :lol:), mentre la passeggiata prosegue con tranquillità scopro che l’agriturismo è un’azienda a tutto tondo che si occupa di agricoltura, allevamento di cavalli bardigiani, ma anche di mucche da latte e macello, di ristorazione, accoglienza e turismo.

Chi ci accompagna era un dirigente d’azienda, ora passa la sua vita in una stalla strigliando e addestrando cavalli, e accompagnando i turisti in trekking a cavallo che in questa zona si possono organizzare anche per periodi da un paio di giorni ad una settimana.

Borgo Casale

Mi sarebbe piaciuto molto dormire al Castello di Compiano, ma purtroppo era al completo, Io sono stata dirottata a Borgo Casale a circa 5 km di distanza da Compiano. La gestione del Borgo e del Castello sono le stesse.

Borgo Casale era un piccolo Borgo rurale abbarbicato su una collina che domina la valle.

Il Borgo è completamente ristrutturato, le abitazioni sono  tutte in pietra vista: camere,  sala per la colazione, ristorante e anche la SPA, che purtroppo non ho potuto provare per mancanza di tempo.

Borgo Casale Compiano
Borgo Casale
Borgo Casale compiano
Il Borgo è un piccolo paesino rurale restaurato e riadattato

Le stanze sono semplici e comode, ma il contesto del borgo è davvero delizioso: pieno di fiori, immerso nel verde.

Le scarpe tacco 12 sono altamente sconsigliate, il piccolissimo borgo è tutto in pendenza con stradelli acciottolati.

La vista sulla vallata in una bella mattina di sole è rasserenante.

La sala della colazione ha un aspetto a metà fra il rustico e lo shabby chic e la colazione è davvero invitante

Borgo Casale Compiano
La Colazione di Borgo Casale

Il castello di Compiano

Finalmente il secondo Castello del mio itinerario fra i Castelli del Ducato.

Castello di Compiano
L’esterno del Castello di Compiano

Al Castello di Compiano ho cenato e scoperto un’altra delle specialità tipiche della zona Parmense che mai avevo sentito nominare: i Panigacci.

Il ristorante del Castello non a caso, si chiama il Panigaccio.

Il ristorante è informale e moderno e i panigacci, piccole piadine di impasto cotte in “piccoli testi” e condite in svariati modi, sono la specialità tipica della zona collinare parmense

Castello di compiano panigacci
I panigacci

La mattina della Domenica invece ho potuto fare la visita guidata al castello. Dentro il Castello c’è anche un hotel, e la visita guidata parte proprio dalla reception dell’hotel, Il castello, come tutti gli altri della zona, ha preso parte alle vicende storiche delle famiglie che hanno fatto la nobile storia del Ducato di Parma.

Il Castello è stato costruito nell’Ottocento l’ultima proprietaria dell’edificio è stata la Marchesa Gambarotta, una donna un pochino originale nei gusti e molto determinata.

Castello di Compiano
La Marchesa Gambarotta ultima signora del Castello di Compiano

Viveva da sola, ma si era circondata di un entourage di persone di cui facevano parte artisti come Marinetti e Ungaretti.

Il suo gusto è la rappresentazione del suo spiccato egocentrismo: la stanza da letto completamente ricoperta di specchi, il letto costruito con materiali di recupero religiosi provenienti da una chiesa.

Grande viaggiatrice e donna d’affari.

Un personaggio un po’ bizzarro come lo è l’insieme degli elementi che arredano il castello, in parte portati dai viaggi che faceva.

Il suo desiderio era quello di rimanere in quel castello, e infatti la tomba della Marchesa è dentro il castello.

Una caratteristica peculiare del Castello di Compiano è rappresentato dal Museo della Massoneria, unico museo del genere presente in italia in forma stabile

Il Castello di Bardi 

La visita al Castello di Bardi è avvenuta in notturna. Suggestiva e magica, poca luce e ombre suggestive hanno creato un’atmosfera incredibile.

Questo Castello è un Castello importantissimo per la storia della famiglia Landi di Parma ma anche per la storia del Principato di Monaco che formalmente nasce proprio al Castello di Bardi: il matrimonio tra la principessa Maria Landi ed Ercole Grimaldi permise al portare il titolo nobiliare nel piccolo pezzetto di terra che poi divenne principato.

Castello di Bardi
Il Castello di Bardi

Il Castello di Bardi è anche sconosciuto per un altro aspetto molto importate. Il fantasma è del povero comandante Moroello che non si da pace dal quindicesimo secolo. Fu una tragica storia d’amore a indurre la morte del comandante e nel punto in cui lui è morto gettandosi dalla torre.

Dicono che la presenza di avverta molto bene in certi momenti, e sulla porta della torre dove Moroello e la sua amata sono morti c’è anche al fotografia del fantasma.

Sono stati fatti degli studi sulla vicenda di Moroello ed è stata piazzata una fotocamera termica che lasciata per lungo tempo nel Castello, ha permetto di fotografare il fantasma. Inquietante ma anche molto intrigante, soprattutto in visita notturna, con la luce delle candele, con musica cinquecentesca che risuona dal cortile, e strane presenze vestite in tema che si vedono aggirarsi nel cortile della guardia e dietro i muri.

La visita notturna è imperdibile. suggestiva, caratterizzante e immersiva: anche la guida è in abiti dell’epoca e molto molto brava.

castello di Bardi
Suggestioni notturne del Castello di Bardi

A questo punto la giornata è finita, torno a Borgo Casale per passare la notte e prepararmi a domani in cui affronterà l’ultimo tratto del viaggio itinerante tra i castelli e le colline del Parmense.

Ti voglio ricordare che queste tappe fanno parte di un itinerario studiato da me e provato sul campo che si è trasformato in un pacchetto  che acquistato, ti permetterà di vivere la mia stessa esperienza.

Pronto a viaggiare dalla nobile Parma alle aristocratiche colline?

Potresti essere interessato a leggere anche questo:

La spiegazione dell’intero progetto lo trovi qui ➡ Parma dalla città alle nobili colline: l’itinerario pensato per te

Tour a Parma fra le specialità tradizionali ➡ Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Il Castello di Gambaro di Ferriere ➡ Castello Malaspina di Gambaro

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
21 Marzo 2017

Categoria: Emilia RomagnaTags: #DestinationYOU, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2022 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda