• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Riga, capitale della Lettonia: sorprendente

Riga, capitale della Lettonia: sorprendente

Riga è la capitale della Lettonia, uno dei tre paesi Baltici per lungo tempo soggiogati dal potere della Russia. È una capitale giovane, vivace, e incredibilmente bella, da vivere proprio come piace a me: passeggiando con il naso all’insù per ammirare i suoi capolavori Art Nouveau, i ricordi della Lega Anseatica, i tratti del Comunismo oppressivo.

Dove di trova Riga? Nei paesi baltici

Riga è la capitale della Lettonia, uno delle repubbliche Baltiche insieme all’Estonia e alla Lituania.

Repubbliche che sono diventate tali e indipendenti dall’oppressione comunista, nel 1991 quando l’Unione Sovietica è crollata.

Le Repubbliche sono affacciate tutte sul mar Baltico, sono reduci dalla stessa storia di oppressione comunista ma sono tutte e tre completamente indipendenti, simili tra loro, ma ognuna di esse con i propri tratti caratteristici.

Tre fazzolettini di terra addossati alla Russia, timidi e riservati, che portano i segni della recente storia, ma che hanno una gran voglia di esplodere di vita.

Riga è lassù, affacciata sul Daugava, il chilometrico fiume che attraversa Russia, Bielorussia e Lettonia. La Lettonia è la Repubblica di mezzo, la seconda che si attraversa provenendo dalla Polonia.

Non avevo trovato nulla, durante le mie ricerche di studio dell’itinerario, non si era accesa la lampadina della curiosità per questa capitale baltica che bellamente avevo deciso di saltare.

Cosa vedere a Riga? L’ho scoperto appena entrata in città

Anche se avevo deciso che Riga non mi interessava, il mio itinerario stradale, passava dalla città.

Siamo entrati direttamente nella zona urbana, siamo proprio finiti nel mezzo del centro città, e tra i tetti e i palazzi a fianco delle strada, svettano guglie, cupole, cipolle e torri.

In meno di quindici minuti, mentre il navigatore cercava di farci uscire dal centro, abbiamo deciso che questa città sembrava bellissima e abbiamo ri-calcolato i chilometri da percorrere per completare l’itinerario, re-distruibito il tempo sulle tappe e programmato il navigatore verso il City camping più vicino alla centro storico.

In pochissimo tempo ho recuperato le notizie che poteva valere la pena di sapere e ho scoperto che Riga vanta alcuni primati incredibili.

Riga, capitale dell’Art Noveau

L’Art Nouveau, che in Italia prende il nome di stile Liberty, è un movimento artistico nato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. In quel periodo l’art Nouveau si diffuse in moltissimi paesi europei, ma anche in Russia.

Riga, con un intero quartiere dedicato, è considerata la città con il numero maggiore di palazzi in stile.

Il quartiere Art Noveau, un po’ decentrato rispetto al centro storico Patrimonio dell’Unesco, è stato dichiarato anch’esso Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

capitale lettonia Riga

Riga, città dei Musei

Riga vanta la bellezza di 50 musei.

Musei di arte, musei dell’art Nouveau, il museo dell’occupazione che racconta il periodo dell’occupazione sovietica, il museo del Sole, della porcellana, dei veicoli a motore.

Si può proprio dire che qui ci siano musei per tutti i gusti

Le testimonianze delle Lega Anseatica

La Lega Anseatica era una corporazione medievale che nel Nord Europa tirava i fili dell’economia di molti Paesi. I tratti della presenza della Lega anseatica sono perfettamente riconoscibili nelle facciate delle costruzioni tutte affiancate, colorate, alte, con tetti molto spioventi anche con quelli che io chiamo, impropriamente “merletti”, che impreziosiscono le costruzioni dei molti centri storici del Nord Europa e che io avevo già incontrato a Bergen e che quest’anno ho visto a Bruges.

Tra l’altro, il Belgio è stata proprio la patria di nascita dello stile Art Noveau, giusto per capire come la fisionomia degli interessi e dei traffici commerciali europei fosse completamente diversa da quella di oggi: Il Nord Europa, nel Medio Evo era molto collegato.

Riga Capitale della Lettonia

A Riga è nata la tradizione dell’addobbo dell’albero di Natale

Forse è solo una leggenda, forse è una storia che affonda le radici in un po’ di verità, ma si racconta che l’addobbo del primo albero di Natale delle storia sia avvenuto proprio a Riga.

Nella piazza più centrale, caratteristica e riconoscibile di Riga.

CApitale Lettonia Riga

Le aspettative nulle su una città che dovevo solo attraversare si sono alzate ai massimi livelli.

Arrivando da Sud, dalla penisola di Neringa in Lituania, paradossalmente abbiamo attraversato il ponte più a Nord di Riga.

Dal ponte Vanšu Bridge il colpo d’occhio sul centro storico, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, anzi sui tetti del centro storico, mi ha fatto decidere in prima battuta.

In seconda battuta mi ha fatto decidere un gigatensco palco e una super festa proprio sotto il ponte.

Sì, perchè oltre allo street food, io amo moltissimo anche la street life e mescolarmi con la gente autoctona.

Cosa vedere a Riga: la nostra passeggiata nel meraviglioso centro storico

Il tempo che abbiamo dedicato a Riga non è stato moltissimo. nel totale non siamo riusciti a dedicare neanche due giornate. quindi abbiamo saltato tantissime cose, ma abbiamo fatto quello che più ci piace fare in una città camminare e mescolarci con la vita.

Ci siamo mescolati talmente bene, che l’unica capitale Baltica che proprio non mi interessava vedere è diventata quella preferita.

Giovane, vivace, ordinata, artistica, storica, piena di design. Bella davvero!

Rīgas svētki: City Festival ad agosto

Un delle due ragioni che mi hanno fatto decidere di fermarmi è stato il super palco che si vedeva sotto il ponte che abbiamo attraversato. Il Rīgas svētki è una festa che si svolge a metà di agosto ogni anno. Sul palco concerti e spettacoli.

Lungo la strada completamente chiusa al traffico bancarelle e stand.

Birre artigianali a fiumi, street food, griglie fumanti, patate imbottite, salsicce e ancora birra. 

Nella giornata in cui abbiamo partecipato noi, il tema era il Rockabilly: gonne ampie e svolazzanti, macchine americane d’epoca decapottabili, Rock and Roll a più non posso.

Ai lati della strada principale un bel mercatino.

Mercatino!

Un grande mercato di artigianato locale e vecchi mestieri, persone vestite come nel Medioevo, vendita di manufatti in legno, lana di pecora cardata a mano, saponi, fiori, tutto artigianale come in un grande mercato medievale.

Riga Capitale della Lettonia
Capitale lettonia Riga

La piazza del Municipio e le viuzze del centro medievale

La piazza del Municipio è il simbolo visivo della capitale lettone. La meravigliosa Casa delle Teste Nere, la sede di una potentissima corporazione commerciale cittadina che tirava le file dell’economia nel medioevo.

La Casa delle Teste Nere non è “originale”: fu rasa al completamente durante e dopo la seconda guerra mondiale, attaccata sia dai tedeschi che dai sovietici.

La Casa delle Teste Nere che oggi ospita l’ufficio del Turismo, perfettamente efficiente, è stata ricostruita alla fine degli anni novanta sulla base dei disegni e degli antichi documenti.

È un palazzo d’impatto e di estrema bellezza.

Capitale Lettonia Riga

Il posto dell’albero di Natale

Quindi l’albero di Natale sarebbe nato proprio a Riga nella piazza del Municipio. C’è una grossa “pistrella di cemento” incastrata nel selciato della Piazza che indica l’esatto punto in cui un albero fu addobbato con carta colorata e dato alle fiamme in segno di buon augurio nel 1510.

La leggenda racconta che  in una serata gogliardica i membri delle Teste Nere avessero addobbato e incendiato un abete.

È evidentemente che gli abitanti di Riga tengono particolarmente a questa paternità se sulla piastrella hanno inciso in otto lingue che lì nacque il primo albero di Natale decorato.

Il posto originale del primo albero di Natale - Riga

I Tre Fratelli

I tre fratelli sono tre edifici uno a fianco all’altro. Costruiti in epoche diverse ma molto somiglianti fra loro. Sono nascosti nelle viuzze medievali che si dipanano dalla Piazza del Municipio. Sono di aspetto decisamente molto Nordico e medievale e, sono oggetto di particolare interesse da parte dei turisti che non sono nemmeno riuscita a fotografarli tutti e tre insieme, interi

Capitale Lettonia - Riga I tre Fratelli

Il quartiere Art Nouveau è a Nord del centro storico di Riga. Nonostante sia fuori dalle antiche ideali mura della città antica anche questo quartiere, come il vecchio centro è stato inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.  Noi come nostro solito siamo andati a piedi, ci vuole un pochino di tempo, circa 20 minuti, a piedi, ma nel tragitto si respira proprio l’aria della città vissuta.

Il quartiere Art Nouveau, dove c’è anche il Museo dedicato, che noi non abbiamo potuto vedere perchè era chiuso, è totalmente decorato in stile. Fiori, colori, decorazioni, teste di marmo uno dietro l’altro. Più di 800 palazzi racchiusi in un unico quartere costruito all’inizio del Novecento.

La cattedrale, il dedalo di viuzze del centro storico, le linee pulite e quasi perfette dei palazzi, cromatismi architettonici che sembrano creati ad hoc, locali gastronomici di alto livello con materie prime ricercate e prodotti di alta qualità (abbiamo mangiato un hamburger ma era un hamburger di qualità eccelsa), negozi di design, artisti di riciclo e tanta bella vivacità, aree verdi, la spiaggia in riva al fiume con i campi da beach volley, Riga si è fatta conoscere come una stupenda capitale: bella, emergente e moderna

Ma per fortuna che ci siamo fermati.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
10 Febbraio 2017

Categoria: LettoniaTags: #BaltikInMaggiolina

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda