[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
A Roma in campeggio: si può? Certo che sì, e alla fine si rivela essere una soluzione comodissima anche per chi in campeggio non c’è mai andato.
Periodicamente nella mia mente si fa strada l’idea del gruppo. Anche in quella di Lollo, periodicamente esce prepotente l’idea di fare un viaggio o un weekend in compagnia. Noi siamo solitamente abbastanza “orsi”: ci piace fare e andare dove e come ci pare e nei tempi che ci pare a noi, ma di tanto in tanto questa voglia esce prepotente. L’idea del campeggio a Roma è nata un po’ per caso una domenica d’estate in compagnia di amici, in cui ognuno parlava della propria modalità di viaggio.
E mentre io trionfante ed entusiasta sciorinavo al mio pubblico i notevoli benefici economici, sociali e culturali del frequentare campeggi, è uscita la destinazione Roma.
Io sarò anche entusiasticamente di parte, ma aver passato un recente weekend a Roma in un hotel 4 stelle, in cui il servizio non era per niente paragonabile neppure ad un campeggio di 2 stelle, mi ha fatto tornare in mente l’evento.
L’occasione si è palesata con il ponte del 1° novembre e un clima, di cui ci accorgeremo in loco, che era ben oltre le ottobrate Romane, sembrava piena estate.
Il gruppo che si era formato era composta da 4 famiglie con 6 fra bambini e ragazzi e 7 adulti. Gruppo ben variegato e composto da una famiglia che non era mai stata in campeggio. Noi saremmo voluti andare con la nostra Maggiolina, ma siamo incappati in un’offerta a cui non abbiamo potuto rinunciare: con la maggiolina probabilmente ci sarebbe costato di più.
Roma è attrezzata con vari campeggi cittadini, noi, a causa di quell’offerta speciale abbiamo scelto il Fabulous camping Village
Come sistemazione abbiamo scelto le casette Giotto. Sono casette in legno, adatte ad ospitare fino a 5 persone con due camere dal letto separate, l’angolo cucina attrezzato e il soggiorno per mangiare. Il bagna è uno solo, ma abbastanza vivibile. Le casette sono dotate di riscaldamento e condizionamento e di un patio esterno arredato con tavolo e sedie per godersi il bel tempo all’aria aperta.
Sono dotate di qualsiasi cosa possa necessitare pentole, posate, lenzuola e cuscini. Gli asciugamani, te li devi portare da casa.
Perché andare in campeggio a Roma?
- Il campeggio Fabulous village di Roma è molto comodo per visitare la città: pochi metri fuori dall’ingresso del campeggio si trova la fermata del bus che conduce all’EUR da cui prendere la metro per trovarsi direttamente nei luoghi di maggiore interesse del centro romano. Tra autobus e Metro non servono più di 20 minuti per raggiungere il Colosseo. I biglietti sono in vendita anche presso la reception del campeggio
- Il campeggio è attrezzato in modo assolutamente perfetto, anche per chi non è abituato a questo genere di sistemazione. Oltre al fatto che le casette mobili sono attrezzate in tutto e per tutto come se fossero degli appartamenti, con questa soluzione potrai godere della caratteristica tipica del campeggio: vivere all’aria aperta.
- Il Camping Village di Roma è dotato anche di un ristorante pizzeria. Noi abbiamo cenato l’ultima sera di soggiorno a Roma nella pizzeria del campeggio. Si mangia bene, i costi sono standard ma soprattutto la pizzeria era piena anche di persone che arrivano da fuori il campeggio: segno che è considerato un buon locale dove mangiare.
- Il Plus! Noi saremmo voluti andare con la nostra Maggiolina, prima di verificare le caratteristiche delle casette, pensando di spendere meno con la formula campeggio rispetto alla casetta mobile. Abbiamo trovato un offerta che non abbiamo potuto rifiutare: 42 euro a notte per una casetta mobile che abbiamo diviso noi tre con una mamma con la figlia. Avendo due camere separate la soluzione è stata ideale e a quel prezzo non credo che saremmo riusciti nemmeno a dormire in campeggio.
Ci sono degli svantaggi a scegliere questo city camping a Roma?
Ci sono due svantaggi, ma sono due svantaggi che vi invoglieranno ancora di più a provare queste soluzione:
- Bisogna controllare il sito periodicamente per verificare le offerte (tipo quella che abbiamo trovato noi), ma bisogna anche prenotare con un certo anticipo, a tu che non frequenti campeggi potrebbe sembrare una soluzione poco utilizzata, e invece il campeggio è molto richiesto soprattutto dal pubblico straniero che soggiorna in questa struttura anche per periodi abbastanza lunghi
- Il campeggio è aperto tutto l’anno, nei periodi di bassa stagione potresti trovare alcuni blocchi servizi chiusi per il poco utilizzo, ma le case mobili sono dotate di bagno proprio. Se invece vai con la tua tenda, camper, roulotte, o Maggiolina 😉 , informati su quali blocchi sono chiusi e aperti, per non doverti trovare a dover tantissima strada per andare in bagno.
Che ne dici? Ti piace come soluzione? Nel mio gruppo aveva riscosso un notevole successo, come del resto tutta la gita. Siamo stati anche fortunati con il clima che è rivelato quasi estivo all’inizio di novembre, ma il campeggio si è rivelato la soluzione giusta per il prezzo e per l’ambiente, rientrati al camping dopo una giornata in giro per Roma i bambini potevano sfogare i residui di carica correndo e giocando liberi ne campeggio.
Hai mai provato un city camping? Ti piace questa soluzione per visitare Roma? Aspetto i tuoi commenti, sono curiosa di sapere cosa ne pensi.
Lascia un commento