• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Arezzo: il territorio attraverso i maestri artigiani

Arezzo: il territorio attraverso i maestri artigiani

Arezzo è una città abbastanza sottovalutata dal punto di vista turistico. Piccolina ma brillante di luce propria se ne sente parlare troppo poco: eppure è molto particolare, organizza eventi particolarmente rilevanti e pullula di artigiani che con le loro mani danno vita a gioielli di manifattura artigianale che prendono origine da antichi mestieri.

Non ero mai stata ad Arezzo, nonostante la relativa vicinanza a casa e la web amicizia con Ilenia.

L’anno scorso a seguito della nostra gita giornaliera in toscana in Vespa, abbiamo preso l’occasione al volo e ci siamo fermati ad Arezzo per pranzare da Ilenia e fare un giro nella sua città.

Arezzo mi era piaciuta molto, nonostante non avessi avuto modo di vedere tantissime cose: il suo centro storico mi aveva dato l’impressione di essere fermo nel tempo.

Indice dei contenuti
  • Il maestro pastaio Piero Stocchi
  • Il maestro intagliatore Francesco Conti
  • Fratelli Bruschi: pasticceri da 4 generazioni
  • Carlo Donati: Sartoria di alto livello

Piano di testimonianze storiche che affacciano sulla Piazza principale che oltre ad essere contornata da palazzi che ospitano particolarità, come ad esempio l’orologio astronomico , ha una sua caratteristica molto molto particolare: è una Piazza che pende.

Non come la torre di Pisa, ma la Piazza è in salita, (oppure in discesa), non è a livello.

Ci sono tornata quest’anno per un vento particolare: BLOGART: artigiani e Blogger si incontrano. Un incontro fra artigiani di Arezzo e artigiani del web. L’incontro fra chi con le mani crea manufatti di qualità e chi con le mani digita post di qualità.

Una stessa finalità veicolata attraverso strumenti diversi, tecniche e materiali che non hanno niente in comune ma che sono legati da un’unica parola: passione.

La prima vera appassionata è senza ombra di dubbio Ilenia, che ha organizzato l’incontro tra gli artigiani della sua città e gli artigiani del web.

La mattina l’abbiamo trascorsa proprio nella sede di Confartigianato Arezzo che si è resa disponibile come partner di questa iniziativa.

Trucchetti, attrezzature particolari che potrebbero aiutare i blogger nel loro lavoro, e istruzioni per  la creazione di particolari effetti video, ci sono stati impartiti da Nedo Baglioni, fotografo aretino e videomaker e Iacopo Giannini web and visual designer, architetto e 3D specialist.

Ecco in questo gli artigiani di Arezzo e gli artigiani del web si differenziano un pochino: gli artigiani di Arezzo possono vantare un’esperienza sul campo che non ha pari e uguali con nessun tipo di formazione, gli artigiani del web hanno bisogno di fare continuamente formazione.

Il maestro pastaio Piero Stocchi

Piero Stocchi ci ha accolto nel suo pastificio artigianale “La Rustica” dove la produzione artigiana non significa non avvalersi delle macchine, ma siginifica lavorare conoscendo a perfezione le caratteristiche delle materie prime, le qualità organolettiche di ciascun prodotto ma occorre soprattutto avere il mestiere nelle mani per poter confezionare velocemente e perfettamente le diverse forme di pasta.

Io so bene cosa vuol dire tirare la pasta a mano e poi formarla, so quanto impegno fisico serve, e quanta esperienza per riuscire a tirare una sfoglia che per rendere al massimo deve essere perfetta come spessore e come umidità. Conoscere la materia prima consente di poter prendere le giuste misure anche con una macchina impastatrice e trafilatrice. L’esperienza dosa l’acqua, l’occhio misura la farina, la mano riconosce lo spessore.

arezzo pici artigianali
I pici toscani

Pietro Stocchi è maestro artigiano che accoglie con gioia gli stagisti delle scuole, si rivolge a noi come fossimo quegli stessi stagisti, parlando del suo lavoro e della sua pasta come se stesse parlando di gioielli.

Gioielli che abbiamo ricevuto serviti su un piatto per poter essere assaggiati perchè alla Rustica, un piatto di pasta artigianale, con un condimento fatto al momento, si può mangiare anche in loco

Cosa ne pensi di questi tortelli al tartufo con le noci?

arezzo maestro pastaio
I tortelli de “La Rustica”

Il maestro intagliatore Francesco Conti

Se fare il pastaio è un mestiere che risulta essere ancora in qualche modo attuale, l’intagliatore è invece uno di quei mestieri che si possono quasi considerare scomparsi.

Siamo entrati nella piccola bottega di Francesco Conti, e quasi non riuscivamo ad entrarci tutti. La bottega è piccola, non così piccola, ma è piena incredibilmente piena: pezzi di legno, semi manufatti, pezzi artistici da riparare e opere d’arte pronte. Francesco raccoglie pezzi di antiquariato e dona loro nuova vita, Francesco plasma la materia con  pochi attrezzi, diverse misure, ma lo stesso tipo di attrezzo che rappresenta il suo lavoro: la sgorbia. Francesco non ha bisogno di disegni e progetti, colpisce il pezzo di legno con sgorbia e martello e render vive le sue fantasie.

arezzo intagliatore
La bottega di Francesco Conti: l’intagliatore
Arezzo l'intagliatore
Francesco Conti al lavoro

Chi mai potrebbe avere bisogno di un maestro intagliatore? Eppure c’è qualcuno che cerca questi maestri per farsi creare oggetti e particolari con cura e amore. Francesco ci ha rivelato che sta lavorando ad una grossa commessa per conto di un brand super famoso. L’arte di Francesco accompagnerà un immagine molto famosa. Ecco chi cerca i lavori di un maestro intagliatore: chi ha deciso di veicolare la propria immagine con i lavori di chi produce manufatti di qualità

Fratelli Bruschi: pasticceri da 4 generazioni

Fare pasticceria è sempre un stato un mestiere affascinante per me. Per un certo periodo mi ci sono dedicata con impegno, dedizione e fatica. Fare i pasticceri è faticossisimo. La pasticceria è una scienza esatta, in pasticceria niente è lasciato al caso. Le dosi delle ricette sono misurate al grammo, la pasticceria è  magia, alchimia, il pasticciere è un mago, un chimico, un alchimista che tramanda pozioni magiche e formule chimiche.

arezzo paticceria Bruschi
La pasticceria da 4 generazioni

Alla pasticceria Bruschi tutto è rimasto immobile, l’arredamento ti catapulta nel tempo andato. C’è profumo di vaniglia e di zucchero, e di caffè. Il laboratorio è pulito, ordinato come deve essere un laboratorio pasticcerie.

La ciotola della crema pronta per farcire un millefoglie fa venire voglia di infilarci dentro un dito, mi trattengo per educazione, la tentazione è tanta.

Arezzo pasticceria Bruschi
Uhmmm ce lo metto un dito nella crema?

Carlo Donati: Sartoria di alto livello

Sentire palrare Carlo Donati è come sentire raccontare un pezzo di storia di Arezzo. La sua storia non è solo quella di un sarto che confeziona abitati per politici internazionali o ricchi arabi provenienti da Dubai, La storia di Carlo Donati è anche la storia di chi ha fatto del mestiere artigiano tutto il filo consduttore della sua vita. È stato Presidente di Confartigianato per lungo tempo conosce il mondo degli artigiani. Conosce il mestiere di essere artigiano dal punto di vista burocratico e anche dal punto di vista del maestro artigiano. La sua storia è costellata di incontri importanti fatti sempre con il metro intorno al collo e le forbici in mano. La sua missione più grande è tramandare la sua arte ed è orgoglioso di presentare il suo giovane apprendista mentre taglia e imbastisce i pezzi di una giacca.

arezzo il sarto
Carlo Donati al lavoro
Arezzo sartoria
La sartoria di Carlo Donati

Abbiamo completato il nostro giro nella sede del quartiere di Porta Santo Spirito, uno dei quartieri che partecipano alla famosa giostra del Saracino. Questi non sono artigiani, ma sono parte integrante della città come lo è la giostra del Saracino, una rievocazione storica di un torneo medievale. In realtà la giostra del saracino è ben più di una rievocazione storica, ma immagino che non farne parte voglia dire non capire esattamente lo spirito competitivo (e questo è per gli aretini che mi leggeranno: non voglio essere crocifissa subito per aver detto che è una semplice rievocazione storica  😆  😆 )

arezzo santo spirito
Nella sede del Quartiere di Porta Santo Spirito

Arrivo al dunque, perchè poi ad Arezzo ci sono andata per scoprire la città attraverso le botteghe degli artigiani: Arezzo è una bellissima città, che vive un pochino nell’ombra,  eppure ha gioielli che risplendono al sole. Il carattere di una città si scopre anche chi ci abita e chi ci lavora e questo carattere è parte fondamentale della città come la Giostra del Saracino.

Arezzo è una città che vive di abitudini e tradizioni, come un piccolo paese e questa è la sua forza: la forza di chi scalpella a mano un pezzo di legno, di chi cuce a mano tessuti preziosi, di chi forgia la pasta come piccole opere d’arte e di chi crea dolci momenti.

Ah certo anche questa volta non ho visto tutto: Arezzo aspettami

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
11 Aprile 2017

Categoria: ToscanaTags: Blogtour

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda