• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Ancora a Stoccolma, il Vasa

Ancora a Stoccolma, il Vasa

Stoccolma l’abbiamo visitata quando la piccola Topo aveva 6 anni. Ogni qualvolta abbiamo programmato un viaggio abbiamo sempre cercato, e continuiamo ancora a farlo, di ideare delle tappe che fossero adatte a lei, anche perché bisogna pur motivare i tantissimi km in auto e infinite ore di viaggio.
Stoccolma interessava a me, a 6 anni per lei essere a Stoccolma o essere a Roma era la stessa cosa, ma nonostante tutto in questa città abbiamo trovato un sacco di motivi per fargliela piacere anche a Lei.
Oltre allo Junibacken, che comunque ha coinvolto molto, un’altra meraviglia che lascia i bambini a bocca aperta è il museo Vasa.
Lo sfortunato Vasa, direi!
Un  bel galeone del 1600 che il Re Gustavo aveva voluto fortemente come nave Reale, sulla cui costruzione aveva anche interferito pesantemente perché lui avrebbe voluto un galeone come nessun altro aveva.
Vasa Stoccolma
64 cannoni di bronzo, chiglia allungata in fase di costruzione, il mastro carpentiere che abbandona la costruzione della nave a metà dell’opera (causa malattia e decesso) lasciando l’eredità di terminare a moglie e figli, ed operai inesperti, e sempre al solito re che continuava ad interferire.
Il galeone venne terminato, come il re desiderava e tanta era la voglia di re Gustavo Adolfo, che al momento del collaudo, lo stesso sovrano scrisse una lettera sollecitando il varo, motivo per cui il collaudo non fu portato a termine e il galeone venne dichiarato pronto.
Il 10 agosto del 1628 il galeone venne varato e le vele issate per il primo viaggio inaugurale, ma pochissime miglia fuori dal porto di Stoccolma, una folata di vento prima e una folata di vento poi, fecero inclinare la nave che cominciò ad imbarcare acqua ed affondò.
Fino agli ‘50 questo galeone è stato dimenticato nel fondo del mar Baltico, ma poi è stato recuperato, ristrutturato e posizionato nel Vasa Museet a disposizione di tutti i bambini, che come la Topo lo associano al Capitano Jack Sparrow e alla Perla Nera.….
Vasa Stoccolma 2
Vasa Stoccolma 3
Il museo è molto buio, per preservare dalla luce i legni secolari, si può passeggiare tutto intorno al galeone, senza toccarlo, godendone i particolari da ogni possibile punto di vista, tutto intorno al galeone ci sono anche dei ballatoi dove è possibile  osservare il galeone anche da una visuale alta, da dove si possono vedere i ponti, da dove si può vedere il timone e immaginare Jack Sparrow al comando.
Al piano terreno una serie di modellini, riproduzioni e tavole, spiegano per filo e per segno, ovviamente in svedese e in inglese, la storia, la costruzione, il naufragio, ma anche il recupero dei 64 cannoni, e qualche secolo più tardi, il recupero di tutto il galeone.
Come in ogni parte del mondo succede nel mese di agosto, all’ingresso, noi abbiamo fatto la fila, non di ore, ma la fila. Ma la Topo ha gradito molto!

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
13 Giugno 2013

Categoria: Svezia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda