• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Alhambra, il gioiello moresco di Granada

Alhambra, il gioiello moresco di Granada

Di siti patrimonio dell’Unesco ce ne sono centinaia in giro per il mondo, poter fare il giro di ciascuno di essi è un sogno pressoché irrealizzabile, ma poterne inseguire quanti più possibile è un bel gioco come quello di inseguire i PIU’ (il gioco che facciamo noi Lollo’s family, di piantare le bandierine nei luoghi “più” del mondo). Se i siti insigniti della dicitura lo sono, evidentemente meritano, ma a volte alcuni meritano di più! L’Alhambra è un sito che merita davvero, nella mia personale classifica l’Alhambra è uno dei più bei monumenti che abbia mai visto. Dell’Andalusia mi ha particolarmente colpito la forte commistione fra le religioni, gli alternati periodi di convivenza pacifica, che nella mia testa sarebbero da perseguire in eterno. Ma a parte la questione fusion della religione il palazzo è proprio un’opera d’arte.

Noi Italiani siamo sempre stati considerati maestri nell’arte e nell’archittettura, ma i Mori non sono certo da meno, con i loro materiali preziosi, i loro intarsi marmorei, gli accostamenti di colori, i particolari certosini. Io sono rimasta abbagliata, e spesso rimango incantata esplorando i miei ricordi.

L’Alhambra è stata l’unica ragione che mi abbia portato a Granada, anche se ammetto  di aver trovato molto di più della sola cittadella fortificata e reale che la sovrasta dall’alto, la controlla, la vigila. Rossa!

L’Alhambra è perfezione. L’Alhambra non è solo un castello, l’Alhambra è una vera e proprio città reale costituita da giardini, palazzi, fontane, strade e porte di una finezza estrema.

Avvinghiata  in cima ad un promontorio, fortificata, regale ed elegante, la città ai suoi piedi, il quartiere arabo dell’Albayzìn al suo fianco.

Non per niente  Isabella non appena conquistata Granada, volle l’Alhambra come sua residenza reale. Come la capisco! Verde, acqua, luci, ombre, marmi, maioliche  e legno uniti in un capolavoro che non ha eguali.


Il Generalife è estremo, di bellezza estrema, un piccolo paradiso terrestre a disposizione dei sovrani: patii, fontane, fiori, siepi geometriche, alberi secolari e acqua, acqua, acqua.

Uno dei giardini più incantevoli del mondo.

L’acqua è anche il filo conduttore dei Palacios Nazaries: acqua fonte di vita, acqua simbolo del lusso che una popolazione abituata al deserto non conosce. Ma gli architetti Mori sapevano che l’acqua può rinfrescare l’atmosfera torrida dell’Andalusia e acquietare l’animo con il riposante gorgoglio.





Per quante foto possa mettere, per quante tu ne possa cercare, non potrai comprendere fino in fondo lo splendore di questa città che rimane il mio TOP tra i Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.




Se è stata candidata tra i 21 siti papabili di fregiarsi dell’onore di essere fra le sette meraviglie del mondo moderno, evidentemente non sono l’unica su cui l’Alhambra ha lasciato il segno, tanto che nel periodo estivo, momento di picco delle visite, le entrate sono regolate.

Se non vuoi rischiare di rimanere in attesa a Granada, che comunque merita, è bene comprare il biglietto di ingresso con largo anticipo.

Gli orari migliori per la visita sono al mattino presto e al tramonto, per evitare la calura canicolare del pieno della giornata.

Il mio personalissimo consiglio è di terminare la visita prima del tramonto, considerando che occorrono almeno tre ore per vedere l’intera cittadella (noi ci abbiamo impiegato mezza giornata) e di uscire dall’Alhambra per dirigerti al Mirador San Nicolás nel quartiere arabo dell’Albayzìn per vedere il castello diventare rosso davvero!

 

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *




Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
15 Maggio 2014

Categoria: SpagnaTags: #AndalusiaOntheRoad, #IGTravelThursday, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. I Viaggi dei Rospi (@ViaggideiRospi)

    15 Maggio 2014 alle 14:09

    RT @ideedituttounpo: @ViaggideiRospi @chetiporto @ValentinaCappio Io son pronta eh! per #IGTravelthursday son sempre pronta! http://t.co/zd…

    Rispondi
  2. Lali

    16 Maggio 2014 alle 0:42

    CHE MERAVIGLIA!!! Sai cosa mi ha fatto venire in mente leggere questo post? La meraviglia che ho provato ad Abu Simbel…
    Questa è una zona della Spagna che non conosco proprio, ora sei tu che m’ispiri a partire e andare al caldo!!

    Rispondi
  3. I Viaggi dei Rospi (@ViaggideiRospi)

    16 Maggio 2014 alle 11:10

    Alhambra, il gioiello moresco di Granada è il racconto di @ideedituttounpo per #IGTravelThursday – http://t.co/yZ20aFxZm8

    Rispondi
  4. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    16 Maggio 2014 alle 11:55

    Il più bel gioiello architettonico che abbia mai visto! Alhambra! #IGTravelThursday @viveandalucia @VisitAndalusia http://t.co/GjDh0CgHSC

    Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    16 Maggio 2014 alle 15:05

    Gioiello di archiettura Moresca: L’Alhambra http://t.co/f3VaZt6ezD #IGTravelThursday @GranadaVisit@VisitEspana http://t.co/UKIL88GKJk

    Rispondi
  6. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    17 Maggio 2014 alle 17:18

    RT @ViaggideiRospi: Alhambra, il gioiello moresco di Granada è il racconto di @ideedituttounpo per #IGTravelThursday – http://t.co/yZ20aFx…

    Rispondi
  7. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    17 Maggio 2014 alle 18:00

    RT @ValentinaCappio: Breathtaking #Alhambra. Pure perfection. Thanks to @ideedituttounpo for this fantastic post! #igtravelthursday

    http:…

    Rispondi
  8. sara

    22 Luglio 2014 alle 16:33

    che meraviglia l’Alhambra…noi abbiamo prenotato i biglietti online con largo anticipo…abbiamo visitato i palazzi in notturna, anche se con il senno di poi sarebbe stato meglio vederli di giorno…l’illuminazione fa la differenza!!!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      25 Luglio 2014 alle 9:12

      Noi l’abbiamo fatta di pomeriggio, siamo arrivati alla fine che il sole cominciava a tramontare… credo che sia davvero uno dei monumenti più belli che abbia mai visto

      Rispondi
  9. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    21 Agosto 2014 alle 17:12

    @Egi_pi @MarikaLaurelli @Crinviaggio L’Alhambra uno dei più bei monumenti che abbia mai visto http://t.co/8GTbnyXG9k

    Rispondi
  10. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    8 Settembre 2014 alle 18:00

    All’#alhambra ci siamo andati grazie alla #maggiolina. Che meraviglia!!

    http://t.co/zdh7ophvvT http://t.co/U3gGNsfKVq

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda